L’estate 2025 si conferma tra le più torride degli ultimi anni, con temperature che in Sicilia — come in molte aree del Mediterraneo — superano sempre più spesso la soglia dei 40 gradi. Quella che un tempo veniva considerata un’anomalia climatica è oggi una condizione quasi normale, segno tangibile di un cambiamento che incide profondamente sulla salute pubblica.
Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia, trasmissione di approfondimento dedicata ai temi di attualità, abbiamo affrontato l’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore e luminare siciliano: il professore Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.
Nel corso dell’intervista, il professore Corrao spiega in modo chiaro e dettagliato come il nostro organismo reagisce al caldo estremo, quali sono i sintomi da non sottovalutare e quali buone pratiche possiamo adottare per proteggerci, con particolare attenzione alle categorie più fragili: anziani, bambini, persone con malattie croniche. Dall’idratazione alla corretta alimentazione, dalla gestione dei farmaci agli ambienti da evitare.
Una guida concreta per affrontare l’estate con consapevolezza e responsabilità. Un contributo importante per comprendere che il caldo non è solo una questione climatica, ma una vera e propria sfida sanitaria collettiva.