Condividi

A Catania piazza Bellini diventa area pedonale, Pogliese: “Pronti ad accogliere residenti e turisti”

mercoledì 27 Gennaio 2021

Uno dei luoghi simbolo del centro storico di Catania, piazza Vincenzo Bellini, con l’annessa via Teatro Massimo, è diventata a tutti gli effetti area pedonale inibita al traffico veicolare con dissuasori e atti amministrativi da parte dell’amministrazione comunale, e non più Zona a Traffico Limitato.

L’iniziativa, promossa dal sindaco Salvo Pogliese d’intesa con l’assessore alla Mobilità Pippo Arcidiacono, rientra nell’ambito del coordinato piano di provvedimenti gradualmente attuato “al fine di integrare le aree a fruizione pedonale nella zona urbana – dice il Comune – per aumentare la vivibilità in città“.

Dopo piazza Duomo, piazza Dante e via Crociferi, che hanno riguadagnato spazi di meravigliosa bellezza e godibilità – dice Pogliese – ora anche tutta la vasta area del Teatro Massimo diventa uno spazio libero per essere vissuto in massima sicurezza, dai residenti e dai cittadini e quando torneranno anche dai turisti in visita a Catania“.

Ci stiamo muovendo – conclude il Sindaco – secondo una logica di dare finalmente concretezza a provvedimenti che erano tali solo sulla carta, sia per l’indisciplina degli automobilisti che per l’oggettiva difficoltà a fare controlli tutto il giorno, con scelte chiare e nette. Ci appelliamo ancora una volta al buon senso di automobilisti e cittadini, per preservare questi gioielli del nostro centro storico“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.