Condividi

A Messina il “Maggio dei libri” di Naxoslegge con “Metamorphosis. Progetto Ovidio”

sabato 29 Aprile 2017
Naxoslegge inaugura il Maggio de libri con un progetto dedicato ad Ovidio, il grande poeta di Sulmona, di cui ricorre il bimillenario della morte. “Metamorphosis. Progetto Ovidio” è il titolo scelto da Naxoslegge che, in collaborazione con Latitudini e ActorGym, nella Giornata del 5 maggio, a Messina, proporrà due momenti di riflessione e approfondimento sulle Metamorfosi ovidiane.
Come afferma Fulvia Toscano, direttore artistico di Naxoslegge, “Progetto Ovidio si inserisce a pieno titolo nel macro tema scelto dal festival per il.2017, Di fronte ai classici, con cui, come annunciato già da settembre 2016, a chiusura della precedente edizione di Naxoslegge, si intende proporre una riflessione sul perenne e necessario dialogo con i classici, in un fervido a volte sofferto colloquio tra generazioni, imprescindibile come fondamento di civiltà. Nella scuola che “dismette” la cultura classica, noi proponiamo la custodia dei classici perché sono loro a custodire noi dalla barbarie. Siamo in tantissimi nella scuola italiana a fare muro contro questa follia, la scuola rimane un luogo di r-esistenza, il luogo della custodia della Bellezza”.
 Nella mattinata del 5 maggio, al Monte di Pietà, infatti, a partire dalle ore 9.30, saranno le scuole protagoniste di riletture dei miti scelti tra quelli narrati nelle Metamorfosi. Hanno aderito al progetto.gli Istituti di Messina Basile, Don Bosco, La Farina e Maurolico e dalla provincia il Caminiti-Trimarchi di Santa Teresa di Riva e di Giardini Naxos, questo ultimo partner storico di Naxoslegge. Coordinati dai docenti gli alunni saranno protagonisti di percorsi creativi di lettura, analisi e riscrittura dei miti. Nel corso della mattinata, agli.interventi degli studenti, si alterneranno quelli di filologi, come Peppe Ramires, di esperti di storia della musica, come Eliade Maria Grasso e di registi e drammaturghi come Tino Caspanello e Vincenzo Tripodo, a cui è affidato il compito di declinare delle letture della figura e dell’ opera di Ovidio, con particolare riferimento alla tematica delle riscritture teatrali.
Nel pomeriggio, sarà la volta di un incontro-seminario con Roberto Latini, una delle voci più significative del teatro contemporaneo in Italia, che, da anni, si misura e confronta col grande testo delle Metamorfosi di Ovidio, proponendone delle particolari riscritture. L’ incontro con Latini, su prenotazione, sarà preceduto da un intervento di Vincenza Di Vita e Gigi Spedale.
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il prefetto di Agrigento e Arpa: “Collaboriamo per garantire l’ordine delle discariche in Sicilia” CLICCA PER IL VIDEO

Una riunione operativa con lo scopo di chiarire quali sono gli eventuali interventi da suggerire alla Regione per agevolare la rimozione dei pericoli per l’ambiente

BarSicilia

Bar Sicilia: “C’era una volta la Dc”, Calogero Mannino ed Elio Sanfilippo riavvolgono il nastro della storia CLICCA PER IL VIDEO

Un’Italia malconcia e acciaccata venne rimessa in piedi a forza di acqua santiere e ricostituenti specifici, mentre pattinando sui dubbi degli italiani la Democrazia cristiana fu capace di dispensare certezze quotidiane, a volte di breve respiro, ma di grande efficacia e di sicuro impatto divulgativo

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.