Condividi
L'ordinanza sindacale

A Palermo divieti per il Ferragosto, Lagalla: “Necessari per salvaguardare la collettività”

lunedì 11 Agosto 2025
Roberto Lagalla

Il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, ha firmato un’ordinanza sindacale con la quale dispone, dal 13 al 16 agosto, in alcune fasce orarie, il divieto di assembramenti, allestimenti picnic, accensione fuochi e attendamenti all’interno del Parco della Favorita e dell’intera Area della Riserva Orientata di Monte Pellegrino, e il divieto di manifestazioni pubbliche o eventi aggregativi nelle spiagge.

“L’ordinanza – dichiara il sindaco Roberto Lagalla – si è resa necessaria, come ogni anno, per salvaguardare l’incolumità pubblica, tutelare l’ambiente, il decoro del territorio e, allo stesso tempo, garantire alla collettività il pieno e corretto utilizzo del Parco della Favorita, della Riserva di Monte Pellegrino e delle spiagge. Su tale intendimento, come di consueto, si è riscontrata la piena e unanime condivisione dello stesso Comitato di ordine e sicurezza. Confidiamo nel buonsenso dei cittadini e ringrazio sin d’ora tutte le donne e gli uomini delle Forze dell’ordine, della Polizia Municipale, delle aziende municipalizzate, di tutte quelle categorie dei più diversi settori che lavoreranno per garantire di vivere un ferragosto quanto più sereno possibile”.

Nel dettaglio, il provvedimento vieta dal 13 agosto dalla mezzanotte alle ore 07.00 del 16 agosto 2025 lo stazionamento all’interno del Parco della Favorita e nell’Area della Riserva Naturale Orientata di Monte Pellegrino per allestire picnic con tavoli e sedie, accendere fuochi, fare uso di fornelli e montare strutture per attendamenti.

Dal 13 agosto dalle ore 19.00 alle ore 07.00 del 14 agosto 2025, dalle ore 19.00 del 14 agosto alle ore 07.00 del 15 agosto 2025 e dalle ore 19.00 del 15 agosto alle ore 07.00 del 16 agosto 2025 vieta in aree demaniali, e quindi anche nelle spiagge, lo svolgimento di manifestazioni pubbliche e/o eventi aggregativi, l’accatastamento di legname e/o ogni altro materiale simile infiammabile, accendere fuochi e predisporre attendamenti.
Nelle stesse aree sono vietati la vendita e il consumo di bevande alcoliche dalle ore 19.00 del 14 alle ore 07.00 del 15 agosto 2025. Sono vietate, inoltre, per le bevande non alcoliche, la somministrazione e la vendita per asporto delle stesse in bottiglie di vetro o altri materiali il cui utilizzo improprio risulti idoneo a minacciare l’incolumità personale (anche dispensate dai distributori automatici).
I trasgressori saranno puniti con una sanzione amministrativa pecuniaria da 25 a 500 euro.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

“Revocare la concessione alla società Italo Belga”: ecco cosa è emerso dalle indagini della Commissione Antimafia all’Ars CLICCA PER IL VIDEO

E’ stata presentata oggi la relazione approvata nei giorni scorsi all’unanimità dalla Commissione sul rischio di infiltrazioni mafiose nella gestione dei beni demaniali in concessione

BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it