Condividi

A Palermo un convegno su “Il tartufo di Sicilia, attualità e prospettive”

lunedì 4 Giugno 2018
tartufo
Foto di Mario Prestifilippo

 

Apprezzato da qualche tempo dagli chef e dalla ristorazione, dopo l’iniziale scetticismo, il tartufo siciliano è in cerca di identità e di regole. Già perché la Sicilia, pur essendo riconosciuta tra le 14 regioni tartufigene italiane, a differenza di molte altre che rientrano in questo gruppo, non è ancora dotata di una legge che tuteli l’ambiente, chi legalmente trae beneficio economico dalla raccolta di questi funghi spontanei che crescono sotto terra e chi vorrebbe realizzare impianti boschivi con piante “micorrizzate”, cioè potenzialmente capaci di fare sviluppare nel terreno i preziosi tartufi.

tartufo
Foto di Mario Prestifilippo

Delle difficoltà di oggi, del vuoto legislativo ma anche delle interessanti potenzialità che i funghi sotterranei possono offrire, si parlerà nel corso del convegno “Il tartufo in Sicilia – Attualità e prospettive” che si svolgerà il prossimo 8 giugno alle ore 10 presso l’aula Magna del dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali (ex Facoltà di Agraria, viale delle Scienze) dell’università degli studi di Palermo.

Il convegno prevede i contributi di Giuseppe Venturella, ordinario di botanica forestale e micologia all’università di Palermo; Antonino Iacono, presidente del centro ricerca tartufo e tartuficoltura Sicilia; Mario Tamburello, presidente del gruppo micologico siciliano; Giovanni Landini, Acli Terra; Mario Prestifilippo, micologo ed esperto cavatore di tartufi.

Non mancheranno i politici che, una volta sensibilizzati e resi edotti della materia, dovranno farsi carico delle iniziative legislative. Prevista la presenza di due assessori, Edgardo Bandiera assessore regionale all’Agricoltura e Salvatore Cordaro assessore regionale all’Ambiente e di tre parlamentari regionali: Michele Mancuso, componente della commissione regolamento e della commissione Cultura, Formazione e lavoro, nonché segretario della commissione bilancio; Michele Catanzaro, vicepresidente della commissione attività produttive e Giorgio Assenza componente commissione affari istituzionali e presidente del collegio dei deputati questori.

L’iniziativa prosegue nel pomeriggio, a partire dalle 18 a Sanlorenzo Mercato, via San Lorenzo 288, dove il cavatore Mario Prestifilippo proporrà la dimostrazione della ricerca dei tartufi ad opera del suo cane addestrato e dove, dopo un breve talk, si potrà assistere ad uno show cooking in cui verrà usato il tartufo nella preparazione di una pietanza.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.