Condividi
L'opera

A Partanna (TP) la maxi scultura con gli occhiali di Sebastiano Tusa

giovedì 11 Luglio 2024

Gli occhiali di Sebastiano Tusa accolgono i visitatori dell’area archeologica di Partanna (Trapani). Una maxi-scultura creata dall’architetto e artista messinese Salvatore Gentile, subito dopo la tragica scomparsa nel 2019, del noto archeologo e assessore regionale. Gialli, con la montatura spessa attorno alle lenti tonde, sono ormai un’icona del grande studioso. Inizialmente gli occhiali erano stati esposti a Palazzo dei Normanni a Palermo e poi in un luogo a lui caro, il cortile della sede della Soprintendenza del Mare. Adesso, il sito definitivo, sarà l’entrata del museo archeologico di Partanna.

All’inaugurazione dell’istallazione erano presenti, oltre alla moglie Valeria Li Vigni Tusa, l’artista messinese Gentile, lo storico esperto di archeologia Vito Zarzana, il primo cittadino e molti amici cari di Sebastiano Tusa.

Ho voluto chiamare questa installazione con il nome ” Visualis” – spiega l’artista Gentile – perché il mio sogno non è mai vedere un luogo, ma piuttosto andare nel medesimo luogo e trovare un nuovo modo di vedere le cose. La prima volta che conobbi Sebastiano rimasi colpito e attratto dal suo attento sguardo dietro quella strana montatura, ma poi capii che era un suo modo di filtrare le cose. Ed è proprio per questo che adesso vorrei invitare le persone a guardare il mondo dietro i suoi inconfondibili occhiali poiché grazie a Sebastiano Tusa e attraverso la sua opera lungimirante, ancora oggi ci fa vedere una Sicilia diversa”.

La Fondazione Sebastiano Tusa diretta dalla moglie Valeria Li Vigni, ha voluto ricordare Sebastiano in un luogo a lui caro, Partanna. “Un luogo che emoziona per la sua naturale bellezza e per la storia millenaria che descrive – dice Valeria Li Vigni Tusa – un luogo dove Sebastiano aveva fatto scoperte eccezionali che hanno travalicato i confini d’Europa”. “Contrada Stretto – spiega Vito Zarzana – rappresenta una delle più antiche e inquietanti testimonianze di socialità umana nell’agro belicino. L’amore e l’interesse di Sebastiano Tusa per questi luoghi ci convince sempre più della loro importanza scientifica”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia, Buona Pasqua all’insegna del cioccolato di Modica Igp: prodotto di punta del made in Italy CLICCA PER IL VIDEO

Un salto anche al Museo del Cioccolato con il direttore del Consorzio Nino Scivoletto e il presidente della Commissione Affari istituzionali Ignazio Abbate

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.