Condividi
Opera di "rigenerazione"

A Siracusa al via i lavori per la costruzione del nuovo ponte ciclopedonale

lunedì 24 Giugno 2024

Dalla Borgata in Ortigia in pochi minuti: con un finanziamento dedicato, ecco un ponte ciclopedonale per decongestionare il traffico, agevolare i pedoni e i ciclisti, un’occasione per una città più vivibile. Al via in queste ore a Siracusa i lavori per la costruzione del nuovo ponte ciclopedonale che collegherà Riva delle Poste e Riva Forte Gallo a Ortigia. L’obiettivo è quello di ultimare le opere già entro il 31 dicembre di quest’anno. Un progetto ambizioso che l’Amministrazione del sindaco Francesco Italia ritiene sia destinato a rappresentare “un fiore all’occhiello” nell’ambito delle iniziative che il Comune intende porre in essere per migliorare la vivibilità di Siracusa, gli spostamenti e quindi per facilitare sia i residenti che i tanti turisti che si muovono nella località aretusea.

Il terzo ponte verrà realizzato dalla società Solesi Spa di Siracusa, che a suo tempo si è aggiudicata la relativa gara d’appalto con un ribasso del 6% sull’importo base di 677.708,20 euro. Nel 2023 era stato ultimato il progetto definitivo per la conferenza dei servizi, si è andati quindi in gara e ora è il momento della fase attuativa dell’intervento. “Rigeneriamo Siracusa”, ha evidenziato il sindaco Italia.

Il nuovo ponte, progettato dall’architetto padovano Lorenzo Attolico, avrà una struttura in acciaio e sarà lungo circa 42 metri con una larghezza massima di 4 metri. Sarà dotato di due corsie ciclabili e uno spazio pedonale. La sua altezza permetterà il passaggio delle imbarcazioni, garantendo una luce utile di 3,60 metri per 10 metri. La Capitaneria di Porto di Siracusa ha emanato un’ordinanza per garantire la sicurezza durante i lavori, interdicendo la navigazione, l’ancoraggio e l’ormeggio nelle aree adiacenti al cantiere. Questi divieti saranno segnalati con appositi strumenti diurni e notturni.

“Siamo di fronte ad un’opera che potrà migliorare in termini significativi la vivibilità a Siracusa, con un innalzamento quindi della qualità della vita in questo territorio e si tratterà certamente di un’addizione importante per Siracusa, contribuendo allo sviluppo di Ortigia. L’iniziativa va in una direzione di crescita della mobilità sostenibile, e si potrà ridurre di conseguenza il traffico veicolare, con ricadute positive per quanto riguarda sia la viabilità che l’ambiente oltre che per il turismo e l’economia dei luoghi. Stiamo cosi continuando a progettare e soprattutto a lavorare per il presente e per il futuro di Siracusa”. 

Il nuovo ponte collegherà le due parti storiche di Siracusa ma in caso di necessità diventerà anche un punto di riferimento nell’ambito delle attività di Protezione civile, rappresentando una via di fuga utile ad una corretta gestione degli spostamenti a tutela delle persone. Il nuovo ponte non solo collegherà le due parti storiche della città, ma in caso di emergenze di Protezione Civile, fungerà anche da via di fuga per la popolazione del luogo.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Cartoni per bevande, a Palermo si riciclano con la plastica: al via la campagna CLICCA PER IL VIDEO

Parte il primo luglio la campagna di Comieco in sinergia con Rap e il Comune di Palermo che introduce una nuova modalità di raccolta per i “Cartoni per bevande”

BarSicilia

Bar Sicilia, Caruso: “La coalizione gode di ottima salute, al lavoro per gestire le criticità dell’Isola” CLICCA PER IL VIDEO

Ospite della puntata di oggi è Marcello Caruso, segretario regionale di Forza Italia e componente della segreteria nazionale

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.