Condividi

A venticinque anni dalla morte di Falcone mobilitazione antimafia a Capaci

venerdì 28 Aprile 2017

A 25 anni dalla strage che costò la vita al giudice Giovanni Falcone, alla moglie e a tre agenti di scorta, Addiopizzo e la Parrocchia S.Erasmo Vescovo e Martire, con la collaborazione di Addiopizzo Travel e dell’Istituto Comprensivo Biagio Siciliano, invitano ancora una volta a non dimenticare e a porre nella memoria le fondamenta di un futuro diverso per la Sicilia.

Per domenica 21 maggio, a partire dalle 17, hanno organizzato una giornata a Capaci, per proporre un momento di confronto e riflessione.

La manifestazione “NO MAFIA, COLORIAMO I NOSTRI SOGNI: 1992-2017” si articolerà in due momenti: per il primo, il raduno è fissato alle 17 al giardino della memoria, luogo della strage. Da quel luogo, in cui “sì” è stato detto ad una cultura di terrore e morte, ci si sposterà in corteo sulla collina di Capaci presso il locale Amap, anch’esso legato alla strage, diventato ormai simbolo del “NO” alla cultura mafiosa, riferimento ideale della volontà di riscatto. In questa occasione la scritta “NO MAFIA” impressa sulla parete della casa, visibile anche dal mare, verrà ricolorata, nuovamente resa viva come espressione di una continua e rinnovata scelta di giustizia e legalità.

Il secondo momento si svolgerà alle 21 in piazza Madrice dove – attraverso proiezioni di filmati d’epoca e gli interventi di un magistrato, un giornalista, un personaggio dello spettacolo e un rappresentante delle associazioni antimafia – la riflessione porterà ad un bilancio dei trascorsi 25 anni, verso il futuro di un più profondo riscatto.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.