Condividi
Il riconoscimento

Abilitazione docenti, Unime secondo ateneo in Italia per numero di percorsi accreditati

venerdì 23 Febbraio 2024

Sono 40 i percorsi di formazione abilitanti dei docenti delle scuole secondarie di I e II grado per cui l’Università di Messina ha ricevuto dal Mur l’accreditamento. Questo risultato fa dell’Ateneo peloritano la seconda Università italiana per numero di percorsi accreditati (la prima del Sud Italia, in tandem con Salerno). Nello specifico, si tratta di corsi da 30, 36 e 60 CFU con differenti requisiti d’accesso.

I Percorsi saranno a frequenza obbligatoria e verranno erogati interamente in presenza. Per accedere alla prova finale è necessaria una percentuale minima di presenza pari al 70% per ogni attività formativa. In particolare, i percorsi da 30 CFU – per docenti già abilitati o specializzati sul sostegno – saranno svolti secondo le modalità di cui all’art. 13 del D.P.C.M. (anche mediante modalità telematiche in sincrono).

Le prassi di riconoscimento di eventuali crediti acquisiti durante gli studi universitari saranno specificate al momento dell’attivazione dei Percorsi, in conformità con le ‘Linee Guida per il riconoscimento dei crediti’ in vigore.

Per le procedure di ammissione, la sostenibilità e la programmazione, e tutte le informazioni utili all’avvio dei Percorsi, si attendono appositi decreti ministeriali attuativi. Gli organi collegiali delibereranno i costi di partecipazione alla selezione, di iscrizione e ammissione alla prova finale.

È stato, inoltre, costituito il Centro multidisciplinare per l’Insegnamento e per l’Apprendimento (Ce.Mu.I.A.) nella qualità di Struttura Didattica dell’Ateneo deputata al coordinamento didattico e organizzativo delle iniziative dell’Università nell’ambito della formazione iniziale e dell’abilitazione degli insegnanti.

Desidero ringraziare ha detto la rettrice, Giovanna Spatari tutti coloro che all’interno della Comunità Accademica si sono spesi affinché il nostro Ateneo potesse raggiungere questo importante risultato. Quanto ottenuto è solo un inizio e, adesso, occorrerà lavorare per una piena realizzazione che possa rispondere alle aspettative di tanti giovani del nostro territorio”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.