Condividi

Accordo Ue-Cina su Dop e Igp. Ma si dimenticano della Sicilia

giovedì 7 Novembre 2019

Non c’è nessun prodotto siciliano tra i cento europei e i 24 italiani oggetto dell’accordo bilaterale che tutelerà le indicazioni geografiche protette europee in Cina e altrettante Igp cinesi in Europa.

Oltre un quarto delle Igp europee tutelate dall’intesa tra Pechino e Bruxelles sono italiane: tra queste, il Barolo, il parmigiano reggiano e il grana padano, il gorgonzola, la mozzarella di bufala campana, il prosciutto di Parma e quello di San Daniele, il taleggio, la bresaola della Valtellina, l’aceto balsamico di Modena, il prosecco e il Chianti, tutte indicate con la traduzione cinese, in ideogrammi. Nell’Ue, in cambio saranno protette 100 Igp cinesi.

Assenti, però, i prodotti siciliani. Mancano, infatti, specialità quali le arance rosse di Sicilia, i pomodori di Pachino, il pistacchio di Bronte o il vino Marsala. Secodno alcuni europarlamentari c’è la possibilità che queste prelibatezze possano essere oggetto di accordi futuri con la Cina. Per il momento, però, la Sicilia resta furoi dall’accordo.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.