Condividi
Dal 10 al 13 luglio

Acireale Estate, tutto pronto per la rassegna cinematografica dedicata ai Pupi Avati a Villa Belvedere

giovedì 10 Luglio 2025

È tutto pronto ad Acireale per la rassegna cinematografica La sconfinata giovinezza di Pupi Avati“, in programma dal 10 al 1luglio alla Villa Belvedere.

Grande protagonista dell’evento, organizzato dalla Città di Acireale, con il patrocinio e il sostegno della Regione Siciliana e con la direzione artistica di Mario Patanè, sarà il celebre attore, sceneggiatore e scrittore. Alle quattro serate dedicate al Maestro del cinema italiano parteciperanno attori e critici che daranno vita a momenti di dibattito che si alterneranno alla proiezione dei film del regista bolognese.

La rassegna cinematografica “La sconfinata giovinezza di Pupi Avati” si aprirà oggi, giovedì 10 luglio, alle ore 20.30, con la presentazione del catalogo, a cui seguirà il talk introduttivo condotto dalla giornalista Ornella Sgroi. Saranno protagonisti gli attori Massimo Bonetti, Claudio Botosso ed Enrica Maria Modugno e il critico cinematografico Jean A. Gili.

Subito dopo inizierà la proiezione del film “Storie di ragazzi e ragazze” (1989), un’intensa commedia corale ambientata nell’Italia rurale degli anni ’30, che racconta l’incontro di due famiglie in occasione del fidanzamento combinato dei loro figli. Un ritratto tenero e nostalgico di un’epoca passata, tra tradizioni, tensioni familiari e sogni giovanili.

Si proseguirà domani venerdì 11 luglio, alle ore 21, con la proiezione di “Impiegati”. Al dibattito che precederà il film, interverranno Claudio Botosso e Nino Genovese.

Sabato 12 arriverà ad Acireale il grande protagonista della rassegna. Insieme al regista Pupi Avati, saranno ospiti anche il produttore e sceneggiatore Antonio Avati, Katia Ricciarelli, Enrico Lo Verso e Luigi Boneschi, che con Ornella Sgroi si confronteranno nel talk che precederà la proiezione de “La seconda notte di nozze”.

Il regista sarà presente anche alla serata conclusiva della rassegna, domenica 13 alle ore 21. Prima della proiezione del film “Dante” saranno protagonisti del talk anche Antonio Avati, Enrico Lo Verso, Alessandro Sperduti e Jean A. Gili.

Pupi Avati sarà ad Acireale dopo aver ricevuto il Globo d’oro dalla stampa estera e il Premio alla carriera ai David di Donatello. Lo ringraziamo di cuore per aver accettato con grande generosità il nostro invito. Siamo veramente orgogliosi di poter presentare una rassegna cinematografica di questo livello, – dichiara il sindaco Roberto Barbagallo-. E’ un onore poter omaggiare e incontrare l’uomo che ha reso ancora più bella e ricca la storia del cinema italiano. Ringrazio Ornella Sgroi e Mario Patanè, l’Assessorato alla Cultura e gli uffici per la cura con cui hanno organizzato uno degli eventi più importanti del nostro programma”.

Nelle quattro serate in programma proietteremo quattro film che ci aiuteranno a ripercorrere le diverse fasi della sconfinata carriera di Pupi Avati, -spiega l’assessore alla Cultura Enzo Di Mauro-. Avremo l’onore di ospitare, oltre al regista e al fratello Antonio, che hanno fatto la storia del cinema italiano, anche personaggi di grande livello come Katia Ricciarelli, Enrico Lo Verso,  Alessandro Sperduti, Massimo Bonetti, Claudio Botosso, Enrica Maria Modugno, Nino Genovese, Jean Gili e Luigi Boneschi.

CLICCA QUI SOTTO PER LA LOCANDINA 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.