Condividi

Ad Assoro (En), alla scoperta dell’Indicatore Solstiziale “La Perciata”

giovedì 26 Luglio 2018
castello di Assoro

La vostra Patti Holmes, in questo viaggio di scoperta, si sente più nipote di Indiana Jones che di Sherlock Holmes e questo perché a Contrada Perciata, nel territorio di Assoro (En), il 27 luglio, si terrà un convegno dal titolo “Indicatore Solstiziale “La Perciata” Ad Assoro (Presentazione, scoperta del sito e delineazione nuovi scenari storico-culturali del territorio)”. Cosa sarà mai, direte voi? Facciamo un passo indietro, al 15 maggio: dopo una verifica fatta in loco dallo storico Ferdinando Maurici e dal dottor Alberto Scuderi, accompagnati dall’architetto Angelo Giunta, che aveva segnalato il sito, viene scoperto un “Indicatore Solstiziale” caratteristico dell’età del bronzo, il ventunesimo in Sicilia, legato al filone di ricerca, l’archeoastronomia, portato avanti proprio da Maurici, Scuderi e dall’astrofisico Francesco Porcaro, scomparso di recente. Notando una formazione rocciosa forata artificialmente dall’uomo, da cui “Perciata”, i due ricercatori, confermando le coordinate geografiche, astronomiche e le caratteristiche tipologiche, lo inseriscono a pieno titolo nel loro ambito di ricerca.

Assoro

Il 21 giugno, giorno del Solstizio d’estate, con gli abitanti del luogo e un gruppo di appassionati, assistono con grande emozione al passaggio della luce del sole da questo “strumento”, riferimento astrale e del cambiamento stagionale. Il 27 luglio, giorno dell’eclissi lunare più lunga del secolo, che una volta di più conferma che il caso non è mai un caso, presso i locali dell’ex Convento di M. SS. Degli Angeli, ci sarà questo evento di divulgazione e promozione a cura del Comune di Assoro, affiancato dal GAL Rocca di Cerere Geopark, a cui sono invitati i cittadini di Assoro, dei comuni confinanti di Leonforte e Nissoria, le istituzioni, gli studiosi e le associazioni culturali interessati, che vedrà, come momento d’incanto, la proiezione delle foto inerenti il Solstizio d’estate dell’architetto Angelo Giunta.  Alla fine dei lavori, che saranno aperti dal saluto del sindaco, a cui seguiranno gli interventi dei tanti illustri relatori, dopo un assaggio dei prodotti della tradizione offerti dalle aziende locali, ci si sposterà presso il Castello limitrofo, posto in una posizione privilegiata, in cui la dottoressa Viviana Filì, fisico, approfondirà i temi legati all’astronomia affrontati durante il convegno. Il tutto con gli occhi al cielo e all’Eclissi lunare, che avrà il suo acme alle 22,20. Durante i 103 minuti della sua durata, la luna sarà vermiglia, regalandoci un’atmosfera molto suggestiva; una notte rossa, insomma, perché in congiunzione con “Selene” ci sarà Marte.

Ad Assoro vivrete un evento nell’evento, il “sogno di una notte di piena estate”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.