Condividi
Le dichiarazioni

Addio a Pippo Baudo, il cordoglio della politica

domenica 17 Agosto 2025

Siciliano doc e monumento dello spettacolo e della televisione italiana. Nato a Militello in Val di Catania il 7 giugno 1936, è morto nella serata di ieri, proprio in quel sabato sera che per tanti anni gli era appartenuto, Pippo Baudo.

Baudo ha lasciato il segno nella cultura italiana, tanto da riscuotere il cordoglio e l’emozione di tanti esponenti dello spettacolo, ma anche della politica.

Renato Schifani

“La scomparsa di Pippo Baudo segna la fine di un’epoca della televisione italiana. Con il suo talento, la sua eleganza e la sua professionalità ha saputo conquistare intere generazioni di spettatori, diventando un punto di riferimento assoluto dello spettacolo e della cultura popolare. La Sicilia perde un suo figlio illustre, che non ha mai dimenticato le sue radici e ha portato con orgoglio il nome della nostra isola in tutta Italia. A nome personale e dell’intero governo regionale, esprimo il più profondo cordoglio alla famiglia e a quanti gli hanno voluto bene”. Lo dichiara il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani.

Enrico Trantino

Il sindaco di Catania Enrico Trantino, a nome di tutta l’amministrazione comunale e il presidente del consiglio comunale Sebastiano Anastasi, in rappresentanza del senato cittadino, esprimono il più profondo cordoglio per la scomparsa di Baudo: “Pippo Baudo è stato molto più di un grande protagonista della televisione italiana: è stato un ambasciatore della sicilianità nel mondo, un figlio illustre della nostra terra che ha portato con orgoglio le radici catanesi in ogni palcoscenico nazionale. La città di Catania e tutto il territorio provinciale perdono oggi un figlio illustre che ha saputo rappresentare al meglio nell’arte e nella cultura i valori di creatività, eleganza e professionalità che caratterizzano la nostra comunità. La sua eredità artistica e umana rimarrà per sempre un patrimonio prezioso per tutti noi, che in ambito locale ha esercitato con la presidenza e la direzione artistica del Teatro Stabile di Catania e contribuendo a fondare la prima grande emittente televisiva dell’isola, Antenna Sicilia Nel dolore di questo momento, l’Amministrazione Comunale si unisce al cordoglio della famiglia e di tutti coloro che hanno amato e stimato Pippo Baudo, esprimendo la più sincera vicinanza e gratitudine per aver reso onore alla nostra terra con la sua straordinaria carriera“.

Raffaele Lombardo

“La Sicilia e l’Italia perdono non soltanto un gigante della televisione e della cultura popolare, ma anche un uomo che ha saputo mantenere, in tutta la sua lunga carriera, una spiccata sensibilità politica e una costante attenzione verso i problemi della sua terra. Durante la mia presidenza della Regione, il nostro appuntamento era diventato un rituale fisso. Era avido di notizie e prezioso consigliere. Baudo è stato un grande siciliano, orgoglioso delle proprie radici, mai indifferente alle difficoltà della nostra isola e della sue amate Catania e Militello, che non ha mai dimenticato. Ci lascia un maestro di comunicazione e un cittadino attento, che ha sempre difeso con forza e lucidità la dignità della Sicilia. La sua memoria resterà un patrimonio prezioso per tutti noi”. Queste le parole dall’ex presidente della regione e fondatore di Grande Sicilia, Raffaele Lombardo.

Roberto Lagalla

“Con profonda commozione la città di Palermo saluta Pippo Baudo, maestro della televisione italiana e simbolo di un’arte della comunicazione colta, elegante e profondamente radicata nella nostra identità culturale. Pippo Baudo è stato un ambasciatore del talento, della bellezza e della passione che questa terra sa esprimere. Palermo, nel tempo, ha avuto il privilegio di accoglierlo in più occasioni, nei teatri e in eventi pubblici, dove si è sempre distinto per lo stile e il garbo che lo hanno reso il simbolo della storia televisiva del nostro Paese. Il suo legame con la nostra isola – e con Palermo – è stato autentico, discreto ma profondo”. Ha commentato il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla.

Marco Intravaia

“È con profondo dispiacere che ho appreso della morte di Pippo Baudo, un grande siciliano, originario di Militello Val Catania, che ha fatto la storia della Rai, di Sanremo e della televisione. Se ne va un pezzo di Italia, un personaggio unico, geniale, intelligente e innovatore. Un siciliano illustre di cui essere fieri ed orgogliosi”. È quanto dichiarato dal deputato regionale Marco Intravaia.

Nino Germanà

Grandissimo uomo di spettacolo e personaggio di grande levatura, con sensibilità varie e mai limitate alla sola sua attività professionale. Ha avuto tanto interesse anche per la politica. Amato dagli italiani, ha intrattenuto telespettatori creando trasmissioni e varietà seguitissimi. Con il Festival di Sanremo ha creato un connubio straordinario, con edizioni memorabili che hanno lanciato artisti, da lui stesso scoperti. Siciliano legatissimo alla sua terra d’origine, si è affermato nel mondo televisivo sottolineando sempre che ogni successo umano è legato al sacrificio e all’impegno, non condizionato dalla provenienza territoriale. Un italiano, fiero di esserlo, che lascia un ricordo indelebile nel Paese“. Ha affermato il senatore Nino Germanà, segretario della Lega in Sicilia.

 

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.