Condividi

Addio alla “pasionaria” di Sambuca: è morta Antonella Maggio

lunedì 1 Luglio 2019
Antonella Maggio

Dopo una lunga malattia, contro cui non aveva smesso fino all’ultimo di lottare, si è spenta ieri a 56 anni nella sua Sambuca di Sicilia (AG) Antonella Maggio.

Laureata in Pedagogia, maestra elementare impegnata con bambini diversamente abili, da sempre orgogliosamente “comunista” impegnata politicamente nel territorio – era stata “assessora” nella sua cittadina – è stata una figura di riferimento da sempre attiva nella scena sociale e culturale del Belice e della Sicilia.

In prima linea nella lotta contro la mafia e per i diritti delle donne, sempre dalla parte degli ultimi contro le ingiustizie sociali, ha scritto per oltre vent’anni nella redazione della Voce di Sambuca, uno dei più antichi periodici della stampa locale siciliana.

Nel 2017 aveva pubblicato la fiaba per bambini Il Fantasma di Zabut“, presentata nello scorso ottobre allo Steri di Palermo, il cui ricavato è destinato alla Ricerca contro il cancro. Era stata tra i protagonisti della lunga, gioiosa battaglia che aveva portato nel 2016 Sambuca di Sicilia alla proclamazione di Borgo dei Borghi.

I suoi funerali, con una doppia cerimonia laica e religiosa, si tengono oggi pomeriggio a partire dalle 15,30 a Sambuca.

 

LEGGI ANCHE:

“Il fantasma di Zabut”, la favola per piccoli e non solo di Antonella Maggio

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.