Condividi
La nota congiunta

Aeroporto di Comiso, Fratelli d’Italia: “La società di gestione deve fare la sua parte e produrre risultati”

sabato 31 Maggio 2025
Salemi, Moscato e Assenza

Il senatore Salvo Sallemi di Fratelli d’Italia, il deputato regionale Giorgio Assenza – capogruppo all’Ars del partito -, e il coordinatore provinciale Giovanni Moscato sono intervenuti congiuntamente sulla vicenda dell’aeroporto di Comiso snocciolando gli interventi effettuati dal governo nazionale e dal governo regionale a sostegno dell’infrastruttura e chiedendo alla società di gestione, la Sac, di invertire la rotta e produrre risultati concreti.

comiso“La posizione di Fratelli d’Italia è chiara e netta: l’aeroporto di Comiso è una struttura fondamentale per la provincia di Ragusa e per il Sud Est siciliano. La situazione attuale, assolutamente insoddisfacente, di certo non è addebitabile al sindaco di Comiso Maria Rita Schembari in quanto l’Ente detiene soltanto l’1% della quota azionaria dello scalo. Sindaco che per altro non ha alcun potere decisionale poiché non è nel cda della società di gestione. Quest’ultima, la Sac, deve assumersi le proprie responsabilità dinanzi a un quadro che denota una governance fallimentare dello scalo casmeneo”, affermano gli esponenti di Fratelli d’Italia.

“Attribuire responsabilità al sindaco di Comiso nonché presidente del Libero Consorzio è scorretto e denota come non si conoscano i tanti provvedimenti a favore dell’aeroporto che hanno preso, di concerto, il governo nazionale e il governo regionale. Parliamo di 24 milioni di euro per la continuità territoriale – ferma da ben cinque anni, parliamo dei 9 milioni di euro in 3 anni della Regione Siciliana per incentivare nuove rotte, parliamo inoltre dei 3 milioni di euro del Libero Consorzio per promuovere collegamenti nazionali. Somme a cui si aggiungono i 47 milioni di euro per l’area cargo e il trasporto merci”, evidenziano Sallemi, Assenza e Moscato.

“Sollevare polveroni andando addosso a chi rappresenta le istituzioni e il territorio è inutile e velleitario, specie in una fase in cui vi sono i bandi aperti per intercettare nuove compagnie che intendono investire a Comiso. Per di più a breve l’ARS voterà il provvedimento che stanzia 7 milioni di euro per abolire le tasse sui passeggeri per gli scali minori, novero in cui è compreso Comiso”, aggiungono.

“Chiediamo dunque una assunzione di responsabilità da parte di Sac e un immediato cambio di passo a fronte dei tanti investimenti pubblici e di un territorio che merita rispetto. Auspichiamo inoltre che nel prossimo rinnovo del cda della Sac il territorio ibleo possa esprimere una figura autorevole per rappresentare le istanze della provincia e del Sud Est”, concludono.
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.