Condividi

Aeroporto Falcone Borsellino, i sindacati: “Situazione insostenibile per lavoratori, pronti a mobilitazione”

venerdì 25 Febbraio 2022
GESAP, Aeroporto di Palermo Punta Raisi, Falcone e Borsellino

Aeroporto Falcone Borsellino, le Segreterie Regionali FILT CGIL, FIT CISL, UILTRASPORTI e UGL Trasporto Aereosul futuro dello scalo, in merito al Piano di investimenti ed assunzioni di Gesap: “situazione insostenibile per i lavoratori, a rischio tensioni e pronti alla mobilitazione”.

“Siamo fortemente preoccupati per il clima di incertezza e di malessere che si respira tra le lavoratrici ed i lavoratori di Gesap ancora alle prese con pesanti decurtazioni salariali e ritardi di erogazione di indennità, martoriati dalle conseguenze economiche determinate dal Covid sul comparto del trasporto aereo”.

Cosi Gaetano Bonavia Filt Cgil, Antonio Dei Bardi Fit Cisl, Houda Sboui Uiltrasporti e Domenico De Cosimo Ugl T.A., a seguito delle dichiarazioni fatte dall’A.D. di Gesap, Giovanni Scalia, che nel presentare alcuni investimenti sull’infrastruttura aeroportuale annuncia la pubblicazione di due bandi pubblici per procedere all’assunzione di due figure dirigenziali ed entro cinque anni, di ulteriori cinquanta persone, tra operai e amministrativi, affermando che è “superata la fase più critica della pandemia”.

“I lavoratori sono stanchi, ancora sottoposti a regime di ammortizzatore sociale, e fortemente penalizzati dal contesto di crisi e le dichiarazioni dell’A.D. di Gesap appaiono decisamente un pugno allo stomaco dei lavoratori” continuano i sindacalisti, che censurano “l’ennesima fuga in avanti di un’Azienda che non è nuova ad atteggiamenti di indisponibilità al confronto, posto che sul tavolo sindacale da lungo tempo v’è appesa una discussione che attiene alla definizione di un contratto di espansione con l’obbiettivo di accompagnare alla pensione lavoratori e quindi definire, nell’ambito dello stesso, un piano di riqualificazione del personale e nuove assunzioni, con riguardo al bacino dei lavoratori, anche precari, dello scalo aeroportuale di Palermo come indicato anche nell’accordo di sito”.

Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti e Ugl Trasporto Aereo ribadiscono, “che non è consentito, in un momento di crisi come quello attuale e in vigenza da ammortizzatore sociale, immaginare di ricorrere all’assunzione di dirigenti prima ancora di discutere di misure che possano lenire le martoriate ferite dei lavoratori che continuano a pagare il prezzo più caro della pandemia, che non è affatto superata”.

Ci aspettiamo una convocazione d’urgenza da parte di Gesap per un confronto di merito sulle vicende, viste anche la difficoltà di contesto e le frizioni che si sono determinate anche in Consiglio di Amministrazione dove si sono registrate posizioni molto divergenti”, concludono i segretari.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.