Condividi
Riggio: "Turisti da 129 Paesi"

Aeroporto Palermo, inaugurata nuova rotta per Istanbul CLICCA PER IL VIDEO

venerdì 5 Maggio 2023

Collegare la Sicilia al resto del mondo, ma soprattutto collegare il resto del mondo alla Sicilia. È puntando a un ulteriore incremento del turismo nell’Isola, in particolare dai Paesi dell’Est, che questa mattina è stato inaugurato il primo volo diretto Istanbul-Palermo della Turkish Airlines.

Seconda rotta in Sicilia dopo Catania, nona in Italia, quella che connette l’aeroporto Falcone-Borsellino con uno degli hub più grandi dei cinque continenti è frutto di trattative avviate quattro anni fa e bloccate solo dalla pandemia.

Il volo inaugurale, pieno al 50 per cento, ha portato nel capoluogo famiglie provenienti da Turchia, Stati uniti e Asia, molte delle quali alla loro prima esperienza nel Mediterraneo. Tra i primi passeggeri, anche Kamal con la moglie e la bimba di un anno e mezzo: “Amo l’Italia. Conosco Roma, Firenze e Napoli. Atterrare così vicino al mare, però, è stata un’esperienza mozzafiato. Non vedo l’ora di scoprire le bellezze di questa terra”, racconta appena sceso dal volo.

Siamo lieti di aggiungere Palermo alla nostra vasta rete di voli come 344esima destinazione mondiale e ottava italiana. Rafforzando i nostri legami con l’Italia spiega il CEO di Turkish Airlines, Bilal Ekşi  – con questa nuova rotta, i nostri ospiti palermitani potranno godere dell’impareggiabile rete di voli della nostra compagnia di bandiera durante i loro viaggi, mentre i nostri ospiti di tutto il mondo avranno la possibilità di sperimentare le meraviglie di Palermo con il privilegio di Turkish Airlines”.

Turkish Airlines, che vola verso più paesi rispetto a qualsiasi altra compagnia aerea al mondo, ben 129, opererà su Palermo con aeromobili del tipo Boeing 737-800. In questi primi mesi, la compagnia di bandiera effettuerà quattro voli settimanali – lunedì, mercoledì, venerdì e domenica – con l’obiettivo di portarli presto a sette o di utilizzare aeromobili più capienti, in base alla richiesta.

“Grazie alle connessioni da Istanbul verso tutto il mondo – dice Vito Riggio, amministratore delegato di Gesap, la società di gestione dell’aeroporto internazionale ‘Falcone Borsellino’ – il collegamento con Palermo della Turkish Airlines punta ad aumentare i flussi turistici con l’arrivo di viaggiatori provenienti da altri continenti, attratti dalle bellezze del nostro territorio, dai nostri tesori artistici e dai percorsi Unesco di Monreale, Palermo e Cefalù. Ma anche dall’eccellenza del settore enogastronomico”.

Per accogliere al meglio i turisti, è da poco stata inaugurata una nuova area 2.100 metri quadrati per gli imbarchi extra Schengen, al terzo livello del terminal passeggeri, con quattro gate e altrettante postazioni della polizia di frontiera, oltre a due e-gate per il controllo elettronico dei passaporti, una sala Vip e una sala dedicata ai passeggeri a ridotta mobilità: “I lavori continuano e continueranno – sottolinea il presidente di Gesap, Salvatore Burrafatoanche durante la stagione estiva. Qualche disagio potrebbe esserci, ma con la voglia di fare da parte di tutti faremo un buon lavoro. Quando finiscono i lavori? Mai, perché dovremo continuare a reggere la sfida dei tempi e investire. Chiuso un cantiere dobbiamo pensare a quello successivo”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.