Condividi

Aggressioni al pronto soccorso Villa Sofia-Cervello, Migliore: “Solidarietà alle vittime”

martedì 21 Giugno 2022

“Gli ‘eroi’ della pandemia, quegli stessi medici, infermieri e operatori di pronto soccorso che salvavano vite durante l’emergenza Covid, sono tornati a essere bersaglio di attacchi e violenze. Esprimiamo piena solidarietà e vicinanza all’Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello di Palermo per l’aggressione di cui sono stati vittime ieri notte un medico del pronto soccorso e una guardia giurata. Sono gli ennesimi, intollerabili, atti di violenza nei confronti degli operatori del Servizio sanitario, che si uniscono a una situazione già precaria, dovuta alla grave carenza di personale”. Così il Presidente di Fiaso Giovanni Migliore, in merito alle violenze perpetrate ieri al Pronto soccorso dell’Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello di Palermo.

“Lavorare nei pronto soccorso è oggi sempre più difficile: non solo perché mancano all’appello 4mila medici, ma anche e soprattutto per l’inadeguatezza dell’assistenza sul territorio. Nella maggior parte dei pronto soccorso italiani, infatti, quasi il 60% degli interventi richiesti riguarda codici verdi e bianchi ovvero casi di lieve entità che potrebbero essere curati fuori dall’ospedale attraverso la medicina di base e che, invece, contribuiscono all’iperafflusso nelle strutture di emergenza-urgenza. I pronto soccorso rappresentano un faro nella notte sempre acceso: i cittadini si rivolgono pensando di avere subito una risposta che non riescono a trovare altrove. Occorre intervenire subito potenziando l’assistenza territoriale e reclutando personale a tempo indeterminato, anche ricorrendo a medici non specialisti per fronteggiare l’emergenza”, conclude.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.