Condividi

Agricoltura sociale: 10 milioni dalla Regione per le persone con fragilità e a rischio emarginazione

venerdì 3 Luglio 2020
Edy Bandiera
Edy Bandiera

“Al via le opportunità di inclusione reale delle persone con fragilità in agricoltura”. Dieci milioni di euro e per la prima volta bandi esclusivamente in digitale. Al centro l’agricoltura e le aziende agricole, per l’adeguamento delle strutture e per realizzare, attraverso percorsi riabilitativi, abilitativi e di cura, l’inserimento sociale e lavorativo nel processo di filiera, di soggetti fragili (disabilità fisica, psichica o intellettiva) e di fasce di popolazione a rischio emarginazione.

Lo prevedono due bandi sinergici, voluti dal Governo Musumeci, e pubblicati sul sito web dell’assessorato all’Agricoltura, ai quali si potrà partecipare, per la prima volta, esclusivamente in digitale, per realizzare semplificazione, dematerializzazione degli atti e totale trasparenza.

L’iniziativa rientra nell’ambito delle Misure 6.4a e 16.9 del Programma di Sviluppo Rurale. Un percorso nato dall’ascolto, dalle istanze e dai bisogni delle famiglie e delle aziende agricole, che chiedono di diversificare, volto a promuovere e realizzare agricoltura per connessione e potenziare sensibilità già presenti e diffuse in agricoltura e che da anni operano con difficoltà in questo settore. Due bandi che hanno visto la preziosa collaborazione al tavolo della Governance per l’agricoltura della Garante Regionale per le persone con disabilità dott.ssa Giovanna Gambino, che ne ha coordinato gli aspetti sociosanitari.

Una visione operativa, che ha ricevuto i complimenti della direzione generale agricoltura della commissione europea. Un cambio di rotta, che risponde concretamente al mondo ed ai reali bisogni di inserimento in agricoltura, nella naturale e moderna declinazione sociale. Due misure che guardano all’inserimento nella filiera agricola di persone con disabilità, svantaggiate e fragili, inseriti in progetti di riabilitazione, con il supporto di figure specifiche lungo tutto il percorso, così come previsto dalla misura 16.9. L’agricoltura al centro di un nuovo “welfar rurale”.

“L’agricoltura sociale è la nuova frontiera delle politiche di diversificazione dell’economia rurale, favorita dall’Unione Europea, insieme all’agriturismo e alle fattorie didattiche – evidenzia l’assessore per l’ Agricoltura, Edy Bandiera Agricoltura, campagna e zootecnia, come dimostrato da numerosi studi scientifici, in contesti adeguati, anche dal punto di vista dell’abbatimento delle barriere architettoniche, hanno una funzione terapeutica, riabilitativa e di cura; il loro utilizzo, per le azioni di inclusione sociale e lavorativa, restituisce opportunità e dignità alle persone con fragilità ed alle loro famiglie, realizzando nuovi modelli di sviluppo in agricoltura”.

Le istanze di finanziamento, potranno essere presentate attraverso il portale Sian della Regione Siciliana entro il 30 ottobre 2020.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Catania, emergenza blackout e incendio in metropolitana: è un’esercitazione CLICCA PER IL VIDEO

Esercitazione interforze svolta negli impianti della metropolitana di Catania. La simulazione ha ipotizzato un blackout in città che ferma un treno della Fce, con a bordo circa 40 passeggeri, in una galleria, vicino la stazione Stesicoro della metro, con un incendio che genera fumi e gas di combustione. Tra le persone ‘soccorse’ anche contusi e…

BarSicilia

Vitrano (FI): “Dalle aree di crisi al nuovo corso del partito. Nessuna epurazione e sulle liste del centrodestra…”

Gaspare Vitrano è l’ospite della puntata 232 di Bar Sicilia. Deputato regionale di Forza Italia e Presidente della III Commissione Attività Produttive all’Ars, Vitrano ha fatto un’analisi del suo partito a pochi giorni dal passo indietro dell’ex coordinatore regionale siciliano, Gianfranco Miccichè.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.