Condividi

Bandiera: “Insediata la Governance regionale dell’Agricoltura”

giovedì 8 Agosto 2019
Governance regionale agricoltura

L’Assessore regionale per l’Agricoltura Edy Bandiera, ha insediato questa mattina, unitamente ai Dirigenti Generali Dario Cartabellotta (Dipartimento Agricoltura) e Mario Candore (Dipartimento Sviluppo Rurale) la “Governance regionale dell’agricoltura”.

“Abbiamo voluto dar vita ad uno spazio reale di confronto a tutto campo con il comparto agricolo – afferma l’Assessore Bandiera – Sarà questa la sede nella quale avviare un fattivo sistema di ascolto e confronto finalizzato al raggiungimento degli obiettivi di crescita e di sviluppo del settore. Bisogna partire – ha aggiunto Bandiera – dalla condivisione delle tante sfide complesse che stiamo vivendo così da poter incidere, con convinzione e coesione, su quelle decisioni che non riguardano soltanto il livello regionale, ma che passano per responsabilità nazionali e comunitarie. Collaborazione che deve passare anche dalla predisposizione di specifici strumenti normativi ma anche e soprattutto dall’individuazione e dall’attuazione di processi virtuosi a sostegno dell’agricoltura siciliana”.

Tra gli obiettivi del nuovo sistema di Governance: l’efficace attuazione del Piano di Sviluppo Rurale 2014-2020; la nuova Programmazione Europea 2021-27; la predisposizione di strumenti normativi regionali in grado di valorizzare la peculiarità e l’identità dei sistemi agricoli siciliani, che risultano diversificati nelle 9 province siciliane; la valorizzazione della diversità e ricchezza dei territori rurali; la gestione dei rischi derivanti da volatilità dei prezzi agricoli e cambiamento climatico; la necessità di differenziare e caratterizzare le produzioni in termini di qualità e di legami con la zona di produzione; la sicurezza alimentare ed ancora il raggiungimento dei mercati locali e globali. Soddisfazione e apprezzamento da parte degli organismi presenti, facenti parte della Governance.

“Iniziativa positiva, ci impegneremo a collaborare con atti concreti affinché le scelte per la nuova Programmazione siano condivise e frutto di concertazione” – afferma Angelo Forgia (CIA) – “Aderiamo con entusiasmo a questo organismo, saremo presenti a tutti i tavoli tecnici”, fa eco Dario Costanzo (Coordinamento Gal Siciliani); “L’ascolto qualificato rappresenta un momento fondamentale per la nuova PAC, auspichiamo che l’esito di questi tavoli costituisca un fattore condizionante per le future scelte politiche” – afferma Ettore Pottino (Confagricoltura); ed ancora Giuseppe Occhipinti (Legacoop): “Ringraziamo l’Assessore per l’istituzione di questo tavolo, foriero di idee nuove. Abbiamo fiducia nel team messo in campo dall’Assessorato, che avrà il compito di determinare le sorti dell’agricoltura per i prossimi anni. Saremo lieti di partecipare e fornire il nostro contributo nei vari settori produttivi”; “Ci auguriamo che la nuova governance non diventi un organismo consultorio ma rappresenti un organismo per la costituzione di una programmazione condivisa, che possa portare a risultati certamente migliori rispetto alla precedente programmazione. Procediamo contemporaneamente su emergenze e nuova programmazione”. Lo afferma Giuseppe Marsolo (Coldiretti); “Massima collaborazione per il futuro della nostra Sicilia” (Giuseppe Strano, Federazione Agrotecnici); “Favorevoli alla costituzione del tavolo, utile per il superamento di diverse problematiche . Vogliamo essere partecipi e attivi e rappresentare una nuova forza, anche nei confronti di Agea, affinchè possa recepire le nostre istanze” lo afferma Natale Mascellino (Coopagri); “Ringrazio Assessore e Direttori per il cambio di passo impresso in assessorato, in termini di efficienza, snellimento delle procedure e velocizzazione dei processi amministrativi. Andiamo avanti contestualmente su emergenze e nuova programmazione” lo afferma Antonio Rini, in rappresentanza dell’Anci Sicilia.

All’incontro hanno preso inoltre parte: Michele Lonzi, esperto di agroalimentare in Sicilia, cui sono state affidate le funzioni segretariali dell’organismo; AGCI (associazione generale cooperative italiane); Confcooperative (Confederazione cooperative italiane); Colleggio dei periti agrari e dei periti agrari laureati della Sicilia; Federazione regionale Dottori agronomi e forestali (Sicilia); Università degli Studi di Palermo, Messina, Enna e Catania.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.