Condividi

Agricoltura: Tuta absoluta, a Ragusa il convegno per la protezione del pomodoro

mercoledì 19 Febbraio 2020

Tuta absoluta (Tignola del pomodoro): un problema in orticoltura da gestire con una strategia integrata e sostenibile.

È questo il tema al centro dell’incontro tecnico informativo per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari, promosso dall’Assessorato Agricoltura della Regione Siciliana tramite l’Ispettorato dell’agricoltura di Ragusa e il Servizio Fitosanitario Regionale

L’evento si svolgerà nel comune ibleo giovedì 20 febbraio alle ore 16.30, presso la sede dell’Ispettorato sito in via Ugo La Malfa 8. All’incontro, prenderanno parte, fra gli altri, l’assessore Edy Bandiera e il Dirigente Generale del Dipartimento Dario Cartabellotta.

L’occasione prevede anche la presentazione di uno specifico opuscolo divulgativo, realizzato in tandem dall’U.O. assistenza tecnica dell’Ispettorato dell’Agricoltura di Ragusa, dal Servizio Fitosanitario Regionale (Osservatorio Regionale Malattie delle piante), dal gruppo professionale “Tecnici network” dal titolo “Guida pratica per la difesa integrata da Tuta Absoluta”.

Fase due dell’impegno sarà la presentazione di un calendario di incontri tecnico-divulgativi che saranno tenuti da personale tecnico dell’U.O. assistenza tecnica dell’Ispettorato dell’Agricoltura di Ragusa e del gruppo professionale “Tecnici network”, nell’intento di avvicinare il momento del confronto alla dimensione produttiva e trasmettere il dogma che Tuta absoluta può essere controllata solo attuando con grande rigore e disciplina i principi della difesa integrata, stimolando i serricoltori a collaborare attivamente non solo applicando scrupolosamente i principi della difesa integrata, ma anche fornendo alla ricerca attraverso l’assistenza tecnica indicazioni riguardo le proprie difficoltà ed esigenze.

Per l’assessore Edy Bandiera è “necessario adottare pratiche di difesa integrata, richiamando tutte le misure attuabili per il controllo del parassita, al fine di preservare e salvaguardare il comparto produttivo del pomodoro del sud est, che occupa un ruolo di primo piano nella produzione europea”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.