Condividi
le dichiarazioni

Agrigento Capitale della Cultura, da visitatore a turista: Valle dei Templi non sia una tappa veloce CLICCA PER IL VIDEO

lunedì 17 Aprile 2023

La designazione di Agrigento Capitale Italiana della Cultura per il 2025 rappresenta un’occasione di rilancio: la cultura genera economia. Ma il motore della partenza è il turismo. Se vogliamo che il visitatore diventi turista, che Agrigento non sia soltanto una tappa veloce per altre destinazioni, occorre puntare ad una vera promozione del territorio, che passi non solo dai luoghi d’interesse e dal turismo culturale, ma anche dalla conoscenza delle tradizioni più antiche in modo unitario, evidenziando le eccellenze che circondano la Città dei Templi.

Francesco Miccichè
Emma Vallés

Così come ha anche spiegato il sindaco di Agrigento Francesco Miccichè, “Fare in modo che il visitatore sia invogliato a fermarsi qui”, raccontando in questa intervista il soggiorno di Emma Valles, una filologa spagnola che ci ha detto la sua. “Tanti turisti, e soprattutto i giovani, sono interessati al patrimonio culturale della città, e non solo alla meravigliosa Valle dei Templi”.

 

 

Costantino Ciulla

 

Un certificato alle potenzialità della nostra città e del comprensorio. Tuttavia, negli anni Agrigento ha subito un gap infrastrutturale importante, la provincia non ha collegamenti veloci con gli aeroporti principali: quelli di Palermo, Catania e Birgi”, ha dichiarato l’assessore alla Cultura del comune di Agrigento, Costantino Ciulla, con delega al turismo, allo sport e allo spettacolo, raggiunto da ilSicilia.it alla Valle dei Templi. Un disagio che riguarda la viabilità interna e che danneggia la produttività del territorio coinvolto. “Ed è un disagio nel momento in cui vogliamo attrarre soggetti importanti. Penso al turismo congressuale: vogliamo far arrivare un medico, uno scienziato per fare convegni, ma poi ci sono 5 ore di tragitto soltanto di macchina. Si tratta di difficoltà oggettive. Sarà l’occasione per accelerare il processo di miglioramento delle infrastrutture, a cominciare dal completamento delle strade e per esempio quella della Palermo-Agrigento”, ha aggiunto Ciulla.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

“Revocare la concessione alla società Italo Belga”: ecco cosa è emerso dalle indagini della Commissione Antimafia all’Ars CLICCA PER IL VIDEO

E’ stata presentata oggi la relazione approvata nei giorni scorsi all’unanimità dalla Commissione sul rischio di infiltrazioni mafiose nella gestione dei beni demaniali in concessione

BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it