Condividi
La presentazione

Agrigento capitale italiana della cultura 2025, il sindaco: “Decolla virtualmente la Fondazione”

domenica 18 Febbraio 2024

Il foyer “Pippo Montalbano” del teatro Pirandello di Agrigento è stato “teatro” del battesimo della Fondazione “Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025“. E’ stata costituita in atto pubblico.

Il sigillo è stato apposto dal notaio Giuseppe Fanara. La Fondazione è la piattaforma di lancio dell’evento storico per la città dei Templi e la sua provincia, da arricchire con idee, contenuti, iniziative e progetti. In tale contesto un ruolo di particolare responsabilità, quale presidente, è stato assegnato al docente dell’Università di Palermo, Giacomo Minio, designato dal Consorzio universitario “Empedocle”.

 

Il sindaco di Agrigento, Francesco Miccichè, ha schierato Giovanni Di Maida e gli avvocati Vincenza Gaziano, che è anche vicepresidente, Giuseppe Viola, Antonino Cremona e Salvatore Palillo. Al loro fianco il Comune di Lampedusa e Linosa ha indicato il professore e storico Giovanni Fragapane.

Il presidente della Regione, Renato Schifani, ha scelto l’avvocato Lucio Geraci. Dopo la costituzione ufficiale e la conferenza di presentazione, la neonata Fondazione si è riunita, in collegamento da remoto anche con il professor Fragapane e l’avvocato Gaziano. E a termine di un confronto è stato affidato l’incarico di Direttore Generale a Roberto Albergoni, il tecnico che ha redatto il dossier della candidatura vittorioso al ministero della Cultura.

Adesso pertantocommenta il sindaco Miccichèdecolla virtualmente la Fondazione, volano della città cuore del Mediterraneo, simbolo di pace e di concordia, come il suo Tempio più rappresentativo. E’ una tappa essenziale del percorso che ci apprestiamo ad affrontare, con ottimismo e tanto entusiasmo, con impegno per un territorio ricco di bellezze, di storia, di letteratura, da valorizzare e offrire alla ribalta internazionale

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.