Condividi
Il progetto

Agrigento, consegnati i lavori per 20 km di nuova fognatura a Cannatello e Zingarello. Cordaro: “Svolta ambientale attesa da decenni”

giovedì 7 Agosto 2025

Sono state consegnate, questa mattina, nel Palazzo di Città di Agrigento, alla presenza del sub commissario per la depurazione delle acque Toto Cordaro e del sindaco Francesco Miccichè, i lavori relativi alla fognatura delle zone marinare di Cannatello e Zingarello, appaltate dalla Struttura del Commissario Straordinario unico alla impresa esecutrice “Fenix Consorzio Stabile Società Consortile arl” di Bologna, con la consorziata Esecutrice “Althea srl” di Favara (Agrigento) per un importo di € 4.340.681,86 oltre Iva. L’importo a base di gara era pari ad € 5.544.581,75.

Sono state realizzate condotte pari a 20 km 800 metri. Il progetto è stato finalizzato alla realizzazione di una serie di interventi volti alla riorganizzazione del sistema fognario a servizio della fascia costiera del comune di Agrigento. In particolare, il sistema di raccolta, adduzione, sollevamento e recapito delle acque reflue, al nuovo depuratore a servizio fascia costiera Agrigento e comune di Favara, provenienti dagli insediamenti residenziali delle zone Zingarello – Cannatello.

“E’ un’opera strategica per il corretto smaltimento delle acque, in particolare delle località costiere di Cannatello e Zingarello. Queste opere interesseranno oltre 5 mila abitanti equivalenti e apporteranno enormi benefici dal punto di vista ambientale in due aree prossime al mare”, ha detto il sub commissario Toto Cordaro. “La provincia di Agrigento è quella più avanti in assoluto nell’ambito delle attività della Struttura commissariale per la depurazione – ha aggiunto Cordaro – Abbiamo consegnato le opere a Ribera, lo abbiamo fatto a Porto Empedocle, qualche giorno fa abbiamo consegnato il completamento del depuratore a Sciacca, ormai a pieno regime, consegneremo tra qualche mese il ricongiungimento di Favara ad Agrigento. Oggi consegniamo ad Agrigento oltre 20 km di fognatura nelle contrade di Cannatello e Zingarello,, e ringrazio il sindaco per la collaborazione, nelle contrade di Cannatello e Zingarello.. Il litorale agrigentino è meraviglioso e stiamo lavorando, sempre nell’esclusivo interesse dei siciliani, per rendere questa fascia costiera pronta per aspirare a meritare la bandiera blu”, ha concluso.

“Oggi segniamo un passaggio fondamentale per il futuro del nostro litorale e per la salute del nostro ambiente. Questi lavori, attesi da decenni, rappresentano una svolta concreta per i residenti e per i visitatori che ogni anno scelgono Agrigento. Ringrazio il sub commissario per la depurazione, Totò Cordaro, per l’impegno e la sinergia istituzionale che ha reso possibile questo importante risultato. Un sentito ringraziamento va anche all’assessore regionale al Territorio e Ambiente, Giusi Savarino, per l’attenzione e l’impegno costante che dimostra verso il nostro territorio”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Beach Volley, successo a Marina di Modica: la Provincia di Ragusa meta indiscussa per lo sport CLICCA PER IL VIDEO

Le video interviste realizzate sul posto da ilSicilia.it raccontano non solo l’evento, ma annunciano importanti appuntamenti sportivi anche per il prossimo anno

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.