Condividi
la dichiarazione

Agrigento, Musumeci: “Mare e cultura sono armi vincenti per il turismo”

martedì 2 Maggio 2023
Nello Musumeci

Del subacqueo conosciamo soltanto il 20% nel mondo e il mare copre circa il 72% della superficie terrestre. E questo mistero che incombe sul subacqueo deve essere illuminato da ricerche ed esplorazioni“.

Lo ha detto il ministro della Protezione civile e del Mare, Nello Musumeci, che, a Villa Aurea ad Agrigento, ha sottoscritto, con ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, un apposito protocollo d’intesa. “Abbiamo pensato di sottoscrivere questo documento – ha spiegato Musumeci – perché consacra un impegno fra i due ministeri, quello della Cultura e quello del Mare, e lo fa in una terra, come la Sicilia, che ha visto restituiti dai fondali marini reperti di straordinaria bellezza. Come Regione abbiamo realizzato infatti il museo delle navi greche a Gela e abbiamo esposto per la prima volta i relitti della nave che risale al IV secolo avanti Cristo, restituita dalle acque antistanti Gela“. “L’archeologia subacquea – ha sottolineato il ministro – costituisce una preziosa occasione di promozione turistica, sia per quello che sta sott’acqua, sia per quello che il mare ci ha consegnato e abbiamo esposto e continuare ad esporre. Il rapporto fra i due ministeri tende a realizzare il programma del Governo Meloni che vuole che vi sia perfetta sintonia fra turismo, beni culturali, tutela, fruizione e valorizzazione perché questa è la carta vincente sulla quale le regione del Sud Italia possono e devono puntare“.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.