Condividi

Agrigento punta sui giovani: approvate all’unanimità le modifiche sulla Consulta Giovanile

venerdì 18 Febbraio 2022

Nel mese di Marzo il Comune di Agrigento pubblicherà il bando istitutivo della Consulta Giovanile.
Potranno iscriversi tutti i ragazzi di età compresa tra i 16 ed i 30 compiuti, residenti ad Agrigento oppure anche non residenti ma iscritti ad un corso di laurea del Cua o presso una delle scuole secondarie Agrigentine.

“Voglio ringraziare tutti i colleghi per aver accolto e fatto proprie le richieste avanzate dai Ragazzi di cui mi sono fatta portavoce. Da oggi la Consulta sarà un organo a struttura “aperta” , inclusivo. In un momento così buio di disinteresse e anti-politica, porre un tassello che possa favorire la partecipazione dei giovani alla vita amministrativa del nostro Comune è un segnale importante. Bene!” a parlare il Consigliere Zicari, primo firmatario delle modifiche.

Grande soddisfazione esprime anche il Presidente della V Commissione Carmelo Cantone: “sono certo che il contributo dei giovani, gioverà sicuramente anche nei nostri settori,  Sport turismo spettacolo e cultura; offriamo da subito la nostra disponibilità a questi questi ragazzi, per creare degli eventi di diverse tipologie, dalle manifestazioni culturali, passando per quelle ludiche senza dimenticare le tradizioni della nostra città.”
Apprezzo e condivido il lavoro svolto dalla collega Zicari. ” dichiara il Consigliere Settembrino, “Ho avuto modo, insieme alla mia commissione, di suggerire una maggiore apertura della consulta indicando che i componenti non ricoprano cariche amministrative, suggerimento accolto con favore dall’Aula” .
L’ idea di essere un invitato permanente, benche’ senza di diritto di voto, mi emoziona.”  chiosa l’Assessore al ramo di fdi, Costantino Ciulla, che prosegue “Sono sicuro che collaboreremo e che realizzeremo grandi cose insieme ai ragazzi. Prossimo step: istituire la Consulta dello Sport, della quale fa parte anche un componente della consulta giovanile, così da avere un ulteriore organo a supporto e stimolo per l’amministrazione”  .

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.