Condividi

Agrigento: si celebra il centenario del primo gruppo di scout

domenica 15 Maggio 2022

Questo prestigioso e commovente traguardo è stato tagliato dallo scautismo agrigentino proprio quest’anno (l’8 marzo 1922, a Girgenti nasceva il primo gruppo ASCI, ad opera del Sac. Michele Ravanà, con il patrocinio del Canonico Francesco Russo): cent’anni di storia, di eventi, di conquiste e di risultati che hanno visto protagonisti tanti santi sacerdoti, centinaia di migliaia di appassionati giovani e compiaciute cittadinanze intere.

Era giusto ricordare questa prestigiosa ricorrenza, per rendere omaggio ai tantissimi educatori che si sono impegnati nella crescita e nell’indirizzo di migliaia di giovani in tutto questo secolo di attività.

Grazie a Mons. Angelo Brancato, Assistente Ecclesiastico Diocesano del MASCI, ed a Mario Montana, fondatore ed anima del Centro Studi Scout Baden Powell di Agrigento, collaborati da un comitato operativo ristretto, si è deciso di festeggiare questo evento nei giorni 21 e 22 maggio 2022, presso il Grand Hotel Mosè di Agrigento.

I lavori avranno inizio il sabato 21 maggio alle ore 16.00, con l’accoglienza ed i saluti introduttivi del Sindaco dott. Francesco Miccichè, del Segretario Nazionale del MASCI Dott. Domenico Cotroneo, della Capo Guida d’Italia dott.ssa Daniela Ferrara e delle autorità presenti (hanno dato l’adesione ed assicurato la loro presenza le massime autorità civili, militari e religiose cittadine), che introdurranno il Convegno di studi “Educare alla legalità: dai valori della Costituzione, alla comunicazione e condivisione del rispetto per l’altro. La missione dello scautismo”, con relatori di assoluto prestigio ( Prof. Stefano Agosta, Ordinario di diritto Costituzionale, ed il prof. Francesco Pira, Associato di sociologia dei processi culturali e comunicativi, entrambi dell’Università di Messina; il Dott. Massimiliano Costa, Presidente Nazionale del MASCI; mentre le conclusioni saranno esplicitate da S.E. l’Arcivescovo di Agrigento, Mons. Alessandro Damiano).

La successiva domenica 22 maggio, con inizio alle ore 9.00, dopo i saluti del Coordinatore di Zona Francesco Spirio e dei magister delle Comunità del MASCI, avremo momenti di intensa partecipazione e commozione, attraverso le testimonianze di alcuni “vecchi” scout, personaggi famosi, protagonisti di una incredibile storia di amore, fautori di eventi costruttivi, punti fermi di questo inarrestabile credo scautistico!

Verso le ore 11.00, si avrà la consegna degli attestati di benemerenza ai Gruppi AGESCI della Provincia, nonché dei fazzolettoni dei Custodi del fuoco, ossia coloro che abbiano già compiuto 50 anni dalla prima Promessa resa.

Momento di intensa spiritualità e reale comunione fraterna, con la Celebrazione Eucaristica delle ore 12.00, presieduta dall’Arcivescovo Mons. Damiano e concelebrata da tutti gli AA.EE. presenti (all’interno della S.Messa, prima della benedizione, con un significativo rito, sarà rinnovata la Promessa da parte di tutti gli scout presenti).

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.