Condividi

Al Centro Muni Gyana di Palermo un workshop con la scrittrice Tsultrim Allione

venerdì 5 Ottobre 2018
lama-tsultrim-allione

Il Centro Muni Gyana di Palermo, nel segno del dialogo tra tutte le tradizioni buddhiste, nell’ambito del progetto “Ponti sottili” ospiterà la scrittrice e insegnante buddhista Tsultrim Allione, per una conferenza pubblica e per un seminario, il 20 ed il 21 ottobre, nella sede del centro in via Grotte Partanna n°5 .

Il primo appuntamento, il 20 ottobre alle 17,30 sarà la conferenza dal tema “Una sfida al caos globale: la saggezza dell’antica tradizione buddhista tibetana”, nel corso della quale Tsultrim Allione condividerà la sua storia di ricerca spirituale. Nata negli Stati Uniti sotto il nome di Joan Rousmanière Ewing, divenne nel 1970 una delle prime donne americane ad essere ordinate come monaca tibetana dopo l’incontro con il Karmapa (capo spirituale della scuola tibetana Kagyu).

web-loc-tsultrim-allioneAllione ha poi restituito i suoi voti monastici quattro anni dopo, si è spostata e ha dato alla luce tre figli, ma nel tempo è diventata una delle più importanti insegnanti laiche continuando i suoi studi sul buddhismo tibetano. Diverse sono le sue pubblicazioni tradotte in lingua italiana.

Tra le più famose “Nutri i tuoi demoni” (Mondadori) e “Donne di saggezza. Una via femminile all’illuminazione” (Astrolabio Ubaldini). Risaputa è la sua capacità di rendere chiari e pertinenti per il pubblico occidentale insegnamenti dell’antica tradizione buddhista tibetana.

Il secondo appuntamento, il 21 ottobre, dalle 10,30 fino alle ore 12,30 e poi dalle 15,30 fino alle 17,30, sarà un seminario workshop sul tema “Il Mandala delle cinque Dakini”.

web-loc-tsultrim-allioneIl mandàla nella tradizione buddhista tibetana è una mappa mediante la quale il meditante accede ai livelli più profondi e sottili della mente. Le Dakini, invece, rappresentano i vari aspetti della saggezza femminile insita nella mente stessa. In questo seminario Tsultrim Allione esporrà in modo sintetico il Mandàla delle Cinque Dakini, una pratica che unisce suono, visualizzazione e meditazione per contrastare le emozioni distruttive.

La conferenza pubblica è aperta a tutti ed è a titolo gratuito. Il workshop di giorno 21, invece, ha un costo di 50 euro (è consigliata la prenotazione preferibilmente entro il 10 ottobre). Per la partecipazione al woskshop è comunque consigliata la presenza alla conferenza pubblica.

Il Centro mette a disposizione per il giorno 20, un servizio navetta di collegamento da Mondello https://goo.gl/maps/if1tbs6xP322 al Centro Muni Gyana https://goo.gl/maps/bW7efAUDt5L2 alle 16,30 e alle 17.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.