Condividi

Al cimitero di Castellammare si commemora l’assassinio di Mattarella

giovedì 5 Gennaio 2017

Commemorazione, al cimitero comunale, a 37 anni dall’assassinio di Piersanti Mattarella, fratello dell’attuale Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, nato a Castellammare e ucciso nel giorno dell’epifania del 1980 a Palermo, mentre era Presidente della Regione. Domani alle ore 12, il sindaco di Castellammare del Golfo Nicolò Coppola guiderà il corteo che, come ogni anno, dall’ingresso del cimitero raggiungerà la chiesetta dove sarà deposta una corona di fiori sulla tomba di Piersanti Mattarella. Seguirà un momento di preghiera celebrato da Don Fabiano Castiglione, parroco della Chiesa Madre.

mattarella-piersanti-web0Mattarella riposa dirimpetto la tomba del padre Bernardo, nella chiesetta cimiteriale dove il sei gennaio dello scorso anno, poco prima della commemorazione ufficiale, in forma strettamente privata, si è recato il fratello. “Il testamento, politico ed umano, di Piersanti è attualissimo: lavorare per la collettività e credere in quel che si fa senza alcun condizionamento. Sempre. Per questo – afferma il sindaco Nicolò Coppola – la commemorazione in memoria di Piersanti non è un  rituale, ma la precisa volontà di seguire il suo esempio di impegno civile mantenendo vivo, senza deviazioni o scorciatoie, il ricordo del percorso da lui tracciato”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.