Condividi
Lo spettacolo

Al Politeama di Palermo l’anniversario di Anton Bruckner, in scena la “Sinfonia n. 7”

mercoledì 20 Novembre 2024

Per il terzo appuntamento della sessantacinquesima stagione concertistica l’Orchestra Sinfonica Siciliana celebra al Politeama Garibaldi il duecentesimo anniversario della nascita di Anton Bruckner venerdì 22 novembre alle ore 21 e sabato 23 novembre alle ore 17,30. Verrà eseguita la celebre Sinfonia n. 7 in mi maggiore WAB 107 diretta da Lü Jia, nativo di Shanghai, ma naturalizzato italiano, oggi direttore artistico della musica del National Centre for the Performing Arts (Ncpa) e direttore musicale della China Ncpa Orchestra, che proprio alcuni giorni fa ha diretto il Gala dell’Opera Italiana al NCPA di Pechino alla presenza del Presidente cinese Xi Jinping e del Presidente italiano Sergio Mattarella. 

La Sinfonia n. 7

Composta fra il 1881 e il 1883, la Settima sinfonia” fu eseguita per la prima volta a Lipsia il 30 dicembre 1884 sotto la direzione di Arthur Nikisch, ottenendo un grande successo che suggellò un periodo felice della vita e della carriera artistica di Bruckner. La sinfonia, infatti, iniziata nel 1881, anno in cui il compositore ottenne il primo grande successo con la Quarta”, fu composta in un biennio denso di emozioni che culminò nell’incontro con Wagner avvenuto il 26 luglio del 1882 a Bayreuth in occasione della prima esecuzione assoluta del Parsifal.

Il primo tema del primo movimento, Allegro moderato”, in forma-sonata, non può non ricordare, nell’arpeggio iniziale affidato ai violoncelli e al primo corno, il primo tema dell’Eroica di Beethoven”, qui privato di quello slancio eroico e caricato di nuovi significati rigeneratori. Il celebre Adagio”, fulgido omaggio alla memoria di Wagner, è stato accostato alla marcia funebre dell’”Eroica” e a quella del Crepuscolo degli dei” per il carattere mesto del movimento che emerge immediatamente nel primo tema. La vita ritorna a prendere il sopravvento nello Scherzo”, dove il tema iniziale è esposto perentoriamente dalla prima tromba su un motivo dolce e cullante degli archi che rispondono dolcemente con i primi e i secondi violini. Il Finale” si presenta come una magnifica sintesi del materiale musicale e tematico esposto in precedenza.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.