Condividi
Venerdì 22 agosto

Al Teatro Nike di Giardini Naxos (ME) va in scena Instrumental Jam, spettacolo iconico della Compagnia Zappalà Danza

martedì 19 Agosto 2025
Il 22 agosto il Parco archeologico Naxos Taormina si accende di energia. Per Nike Teatro arriva Instrument Jam, lo spettacolo iconico della Compagnia Zappalà Danza.
Quando il mito incontra la contemporaneità. 
In una delle rassegne più attese dell’estate, che ha avuto un grandissimo successo nelle serate precedenti, in una cornice meravigliosa, la Compagnia Zappalà Danza è pronta a debuttare. Un’esperienza imperdibile, nella magia di un luogo senza tempo.
Settimo appuntamento che ha la direzione di Orazio Micali e la direzione artistica di Simona Celi. Per venerdì 22 agosto è tutto pronto.
Instrument Jam è uno spettacolo che va ad aggregare tutti gli strumenti del progetto Instruments di Roberto Zappalà, sviluppato dal coreografo nel corso di anni attraverso tre tappe consecutive, ognuna delle quali è dedicata a uno strumento diverso. Il marranzano (o scacciapensieri per Instrument 1 ), l’hang (per Instrument 2- la sofferenza del corpo-), e le percussioni (per Instrument 3: cage sculpture), un desiderio che Roberto Zappalà aveva sin dall’inizio del progetto ma che si è concretizzato alla soglia delle 100 rappresentazioni di Instrument 1, lo spettacolo più rappresentato dalla compagnia nel mondo, che celebra ormai 18 anni dalla sua creazione.
Ed è proprio sull’impianto coreografico di Instrument 1 che si sviluppa Instrument Jam. In questo caso il virtuoso di marranzani Puccio Castrogiovanni viene affiancato da altri due musicisti, ovvero Arnaldo Vacca ai tamburi e Salvo Farruggio all’hang. La partitura di Instrument 1 si espande così in una composizione polifonica, esplorando nuovi ritmi e sonorità di grande impatto. Gli echi musicali dei nuovi strumenti si riverberano sulla danza creando nuove suggestioni e risonanze, echi che sviluppano e producono altri echi.
In scena insieme ai musicisti i sette danzatori della Compagnia Zappalà Danza, tutti uomini, interpretano una Sicilia senza confini, dove tradizione e modernità si incontrano, si incrociano, si fondono.
Roberto Zappalà, direttore artistico e coreografo: “Il 22 agosto non potete mancare, spettacolo iconico della compagnia Zappalà Danza, spettacolo che ha rappresentato la Compagnia in tutto il mondo dal Messico al Marocco, passando per tutta l’Europa, con oltre 100 repliche ed eseguito ininterrotamente da oltre vent’anni. Sette sono i meravigliosi danzatori sulla scena e due sono gli straordinari musicisti ai marranzani, alle percussioni e all’hang“.
Sette danzatori interpretano movimenti potenti e viscerali, coreografati e diretti da Roberto Zappalà, accompagnati dalle musiche originali dal vivo di Puccio Castrogiovanni al marranzano e di Salvo Farruggio all’hang e alle percussioni.
Luci, scenografie e costumi completano un’esperienza immersiva e ricca di suggestioni. Produzione Scenario Pubblico/Compagnia Zappalà Danza – Centro di Rilevante Interesse Nazionale per la Danza, con il sostegno del Ministero della Cultura e dell’Assessorato del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo.
La Compagnia Zappalà è una compagnia di punta del panorama italiano, da 35 anni portatrice del pensiero artistico di Roberto Zappalà, si distingue per la disponibilità di un repertorio ampio e articolato, frutto del lavoro sinergico del coreografo, del suo drammaturgo di riferimento Nello Calabrò e dei danzatori che negli anni hanno permesso la realizzazione, di oltre 85 produzioni a serata intera, ospitate in tutto il mondo da teatri e festival di rilievo internazionale.
Da 35 anni Roberto Zappalà corre e racconta un sud vivo e vibrante insieme alla sua compagnia, nel 1990 fonda la Compagnia Zappalà Danza. Caratteristica delle sue creazioni è un rigoroso lavoro sul linguaggio che nel tempo è stato costruito insieme ai suoi danzatori.
Questo è il mio modo di raccontare la mia terra, la Sicilia, i gesti e i comportamenti degli uomini che la abitano, attraverso il linguaggio che pare sia potente, vigoroso e contemporaneo. Vi aspettiamo nella magnifica cornice del Parco Archeologivo di Naxos, dove poter ammirare anche Taormina sullo sfondo e l’Etna“.
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.