Condividi
A 100 anni dalla scomparsa

Alberto Favara, il ricordo dell’associazione Gruppo folk Conca d’Oro

sabato 12 Agosto 2023

Alberto Favara, nato a Salemi, compositore e insegnante, oggi riconosciuto con un ruolo di primo piano nella nascita della moderna etnomusicologia europea, è stato per due anni insegnante al Conservatorio di Palermo. Scrisse anche un’opera lirica, “URANIA”, che fu rappresentata  alla Scala di Milano e al Teatro Massimo di Palermo, con un buon successo di pubblico.

Conclude la propria esistenza prematuramente, nel 1923, senza avere ottenuto quei riconoscimenti che avrebbe meritato. Le sue ricerche sulla musica tradizionale, prendono luce soltanto nel 1957 con il Corpus di musiche popolari siciliane pubblicato dal genero Ottavio Tiby.

L’Associazione gruppo folk Conca d’Oro di Palermo, dal 1991 organizza il Premio Alberto Favara e Rosa Balistreri e lo ricorderà con diverse iniziative, con l’assistenza  scientifica del professore di etnomusicologia Sergio Bonanzinga. La cerimonia della consegna dei premi si svolgerà il 30 settembre, al Giardino dei Giusti.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia, Buona Pasqua all’insegna del cioccolato di Modica Igp: prodotto di punta del made in Italy CLICCA PER IL VIDEO

Un salto anche al Museo del Cioccolato con il direttore del Consorzio Nino Scivoletto e il presidente della Commissione Affari istituzionali Ignazio Abbate

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.