Condividi
L'indagine

Alcamo (TP), combustione illecita di rifiuti nelle campagne: scattano due misure cautelari

sabato 2 Marzo 2024

I Carabinieri della Compagnia di Alcamo (TP) hanno eseguito un’ordinanza di applicazione di misure cautelari, emessa dal Gip del Tribunale di Trapani, nei confronti di due alcamesi di 52 e 25 anni, rispettivamente padre e figlio, presunti responsabili di aver depositato in un terreno rifiuti per poi darli alle fiamme.

L’indagine ha avuto inizio nel mese di gennaio scorso a seguito di un intervento dei Carabinieri di Alcamo che, durante un servizio perlustrativo serale, si accorgevano di un principio di incendio in una zona isolata di campagna.

Raggiunto il luogo, individuato in un fondo non recintato di quella contrada Fastuchera, i militari accertavano che nelle immediate adiacenze di un canneto erano stati dati alle fiamme dei rifiuti di vario genere pericolosi e non, tra cui si distinguevano parti di mobilio, infissi, serramenti, materiali d’arredo, lampadari, porte, avvolgibili con serranda in plastica e barattoli di vernice.

Dopo aver allertato i Vigili del Fuoco per lo spegnimento dell’incendio, i militari hanno visionato le immagini di videosorveglianza dalle quali si constatava il transito di un autocarro, carico di mobilio, con a bordo i due uomini.

Le risultanze investigative, pienamente condivise dall’autorità giudiziaria, hanno evidenziato gravi indizi di colpevolezza nei confronti dei due alcamesi raggiunti dalle misure cautelari del divieto di dimora nel comune di Alcamo, per il 52enne, e dell’obbligo di presentazione alla Polizia giudiziaria per il 25enne.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.