Condividi
La seconda puntata

Alla scoperta dei castelli di Sicilia, la storia tra miti e tradizioni CLICCA PER IL VIDEO

domenica 18 Agosto 2024

Prosegui il viaggio alla scoperta dei castelli siciliani appartenenti al Consorzio Castelli di Sicilia.

In questa seconda puntata i protagonisti raccontano l’importanza che hanno avuto i Castelli di Marine, Mussomeli, Vicari e Butera.

Risalenti al periodo medievale, essi rappresentano non solo opere difensive ma anche simboli del potere feudale e dell’organizzazione sociale dell’epoca.

Castello di Marineo sorge su una collina che domina la Valle dell’Eleuterio nel XII secolo. Strategicamente importante, controllava le vie di comunicazione tra Palermo e l’entroterra siciliano. Oggi è un polo turistico di livello internazionale proprio per il mantenimento delle tradizioni locali.

Il Castello di Vicari è un castello tipicamente normanno posizionato sulla collina che domina il territorio circostante, sempre baciato dal sole. Fu un importante centro amministrativo e difensivo durante la dominazione normanna e successivamente in epoca sveva.

Il Castello di Mussomeli venne edificato nel XIV secolo su un’aspra roccia calcarea. E’ uno degli esempi più suggestivi di architettura militare siciliana, lontano dal centro abitato. Oltre ad essere un baluardo difensivo contro le incursioni nemiche era anche un centro di potere per le famiglie nobili locali. E’ stato e rimane teatro dell’antica Fiera del bestiame.

La tappa finale si questa puntata si conclude col Castello di Butera, costruito durante il periodo bizantino e poi ampliato dai Normanni. Questo castello era una roccaforte chiave e strategico per il controllo del sud della Sicilia, dal 1400 sino alla fine del feudalesimo.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, la riqualificazione del quartiere Borgo Nuovo con il decreto Caivano: superare l’indifferenza per vincere la sfida del cambiamento CLICCA PER IL VIDEO

Grazie al decreto Caivano del governo Meloni, sarà possibile mettere in atto una vera e propria riqualificazione del quartiere di Borgo Nuovo di Palermo attraverso un preciso Piano di interventi, che dovranno essere conclusi entro la fine del 2027

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.