Condividi
Le interviste de ilSicilia.it

All’Ars si lavora sulla nuova rete ospedaliera, Faraoni: “Risponderemo alle richieste della Sicilia” CLICCA PER IL VIDEO

martedì 8 Luglio 2025

All’Ars si spiana la strada verso la nuova rete ospedaliera. 

Attesa da tempo e in discussione ormai da mesi, la VI Commissione Salute, presieduta da Pippo Laccoto, è tornata a riunirsi per trovare la quadra sul progetto volto a riorganizzare il sistema sanitario siciliano. L’audizione svolta oggi tra le mura di Palazzo dei Normanni è stata così propedeutica per delineare le fisionomie e i lineamenti della rete ospedaliera. A tracciarli è stata l’assessore regionale alla Salute Daniela Faraoni, che con il dirigente generale del dipartimento regionale della Pianificazione strategica, Salvatore Iacolino, ha preso parte oggi alla seduta.

La nuova rete ospedaliera è un cantiere a cielo aperto. Un processo che coinvolge e racchiude le aziende sanitarie e gli enti locali, con l’obiettivo di creare un sistema sanitario più efficiente, capace di rispondere alle esigenze della popolazione siciliana. Tra i punti maggiormente attenzionati l’emergenza-urgenza e il potenziamento delle strutture esistenti. Il piano prevede inoltre l’integrazione tra ospedali, presidi territoriali e servizi di emergenza, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza e la qualità dell’assistenza.

A che punto è la nuova rete ospedaliera?

L’esponente della giunta Schifani ha spiegato ai microfoni de ilSicilia.it come la nuova reta ospedaliera stia assumendo una propria “forma che abbiamo elaborato attraverso i lavori già compiuti dalla commissione tecnica, che a suo tempo è stata insediata dalla precedente assessore sul tema, e dalle indicazioni fornite dalle direzioni generali delle aziende sanitarie della Regione. Abbiamo dovuto ripercorrere tutte le linee in funzione di quello che è il soddisfacimento di una domanda sanitaria che speriamo trovi sempre più spazio all’interno della nostra Regione. Vorremmo evitare che il cittadino si rivolga ad altre Regioni, ma soprattutto dobbiamo garantire una capillarità della nostra organizzazione che ci consenta, quando saranno attive tutte le case di comunità e tutti gli ospedali di comunità, di poter contare su centri ospedalieri capaci di prendere in carico il cittadino, senza allontanarlo dal proprio territorio“.

Faraoni ha aggiunto che quando “la nuova rete ospedaliera andrà in porto e verrà adottata come è stata pensata, offrirà tutta una serie di servizi. Basti pesare alle terapie oncologiche che devono essere decentralizzate per consentire al cittadino di potersi sottoporre a queste cure senza fare lunghi percorsi, o anche all’oculistica“.

Attenzione anche al Pnrr

Altro tema caldo in Sicilia è quello dei fondi legati al Pnrr.Stiamo lavorando – ha dichiarato l’assessore – è un percorso molto sfidante, siamo sempre molto attenti. Stiamo inseguendo tutte le operazioni e i tempi sono molto ristretti, ma tutti gli interventi che abbiamo programmato sono in questo momento nel governo delle aziende sanitarie provinciali e delle aziende sanitarie ospedaliere. Siamo fermamente improntati e impegnati per raggiungere gli obiettivi che ci sono stati assegnati dall’Europa“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.