Condividi
il fatto

Alluvione nel Trapanese, la Regione attiva misure di prevenzione

martedì 15 Novembre 2022
Lo scopo è quello di non doversi trovare nuovamente nelle stesse condizioni successive all’alluvione del 13 ottobre scorso, che ha causato danni ingenti alla popolazione e a numerose attività produttive nel Trapanese. Per questo, l’Autorità di bacino del distretto idrografico della Sicilia ha già attivato tutta una serie di misure finalizzate alla mitigazione del rischio, concordate con la presidenza della Regione Siciliana, con il dipartimento regionale di Protezione civile e con le amministrazioni comunali coinvolte nell’evento.
 
In particolare, sono già stati avviati direttamente dai tecnici e dalle imprese dell’Autorità di bacino, gli interventi di rimozione della folta vegetazione invasiva presente nell’alveo del torrente Verderame e il consolidamento degli argini, nel tratto a valle del viadotto ferroviario e fino alla foce.
L’Autorità di bacino, inoltre, acquisito il progetto esecutivo da parte dell’ufficio del Genio civile di Trapani, ne ha finanziato gli interventi per un importo di 260 mila euro. Si tratta di lavori da eseguire nell’alveo del torrente Verderame, nel tratto a monte del viadotto ferroviario, fino al Comune di Paceco.
 
Quindi, a seguito di apposita manifestazione di interesse, l’ufficio diretto dal segretario generale Leonardo Santoro, ha commissionato per un totale di 30 mila euro all’università Kore di Enna uno studio finalizzato all’individuazione delle cause che hanno generato l’evento alluvionale e le relative azioni di mitigazione, stimandone l’intervento che verrà poi programmato finanziariamente dalla Struttura commissariale per la mitigazione del dissesto idrogeologico in Sicilia.
Infine, sempre su richiesta dell’Autorità di bacino, è stata concordata con Ferrovie spa la realizzazione di interventi di ripristino degli argini, abbattuti dalla piena sopraggiunta sul viadotto ferroviario a monte del torrente Verderame e la sua pulizia nei tratti a monte e a valle del corso d’acqua a ridosso dell’infrastruttura ferroviaria.
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.