Condividi

Alluvioni nel Catanese, ok della Regione ai fondi per le aziende agricole di undici comuni

giovedì 14 Marzo 2019

La giunta regionale ha espresso parere favorevole alla proposta dell’assessore all’Agricoltura e alle Foreste Edy Bandiera di “declaratoria della eccezionalità” delle alluvioni che si sono abbattute nel territorio della provincia di Catania il 18 e il 19 ottobre scorsi.

Si ratifica così l’atto propedeutico allo stanziamento di aiuti alle aziende agricole che hanno subito danni dalle piogge eccezionali cadute nei giorni individuati, che hanno portato a una mancata produzione del 55% (per un ammontare di più di 111 milioni di euro) e hanno causato danni alle strutture per 62 milioni di euro. Si tratta in particolare di zone ricadenti nel territorio di undici Comuni: Ramacca, Palagonia, Mineo, Grammichele, Scordia, Militello di Val di Catania, Catania, Paternò, Belpasso, Castel di Judica e Raddusa.

Le violente e prolungate piogge alluvionali hanno limitato la capacità di deflusso delle acque provocando l’inondazione delle superfici agricole localizzate vicino ai canali di scolo, compromettendo le condizioni dei terreni. “L’asfissia radicale – si legge nella relazione dell’assessorato all’Agricoltura -, ha determinato sia nelle colture erbacee che negli impianti arborei condizioni di
generale sofferenza con ingiallimenti e disseccamenti. A questo va ad aggiungersi il danno diretto alle produzioni agrumicole e orticole a causa dei marciumi instauratisi per effetto delle piogge alluvionali accompagnate da venti impetuosi che, causando micro lesioni nei tessuti vegetali, hanno aperto la via ai patogeni responsabili dei marciumi. I fenomeni hanno interessato i territori dei Comuni della provincia di Catania”.

La delibera, datata 13 marzo, è stata adottata a pochi giorni dal termine di legge, che sarebbe scattato il 18 dello stesso mese. Adesso la parola passa al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali. La delibera, infatti, verrà trasmessa per il ‘seguito di competenza’.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.