Condividi

Ambiente: all’Ars presentato il progetto CleanAir@School

lunedì 18 Novembre 2019

Presentato questa mattina, nella sala stampa dell’Assemblea Regionale Siciliana, il progetto CleanAir@School. Presenti, tra gli altri, l’assessore regionale al Territorio e Ambiente, Toto Cordaro, Francesco Vazzana, direttore generale di Arpa Sicilia, e il provveditore di Palermo, Marco Anello.

Tale iniziativa nasce con l’obiettivo di coinvolgere le scuole di numerose città europee nel processo di sensibilizzazione nei confronti di uno dei temi ambientali più rilevanti per la salute dei cittadini: la qualità dell’aria. In Sicilia parteciperanno scuole di Palermo, Siracusa, Messina e Catania, con le attività che saranno svolte insieme al personale di Arpa Sicilia.

Il progetto, promosso dall’EPA Network (la rete delle agenzie ambientali europee), ha come coordinatore in Italia l’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) che partecipa insieme alle 15 Agenzie del SNPA (Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente) aderenti all’iniziativa.

“Un progetto straordinario – afferma l’assessore regionale all’Ambiente, Toto Cordaro – . Voluto fortemente dal Ministero per l’Ambiente e subito recepito dalla Regione Siciliana. E’ un progetto che consiste nella distribuzione dei kit, che daranno la possibilità alle scuole di effettuare il monitoraggio. 

“Stiamo lavorando per rendere i giovani studenti protagonisti di una nuova cultura della tutela dell’ambiente e siamo sicuri che alla fine di questo percorso avremo formato dei cittadini più consapevoli. La Sicilia è una regione all’avanguardia sull’ambiente   – conclude l’assessore – non soltanto per istillare una nuova cultura della tutela ma anche per porre in essere azioni concrete”. 

“Non dobbiamo dimenticare, infatti, che appena lunedì scorso il Ministro per l’Ambiente, Sergio Costa, e il   Presidente della Regione, Nello Musumeci, hanno firmato un accordo di programma che vuole guardare ad una nuova concezione del rapporto scuola-lavoro-casa attraverso auto ibride ed elettriche e proprio per questo riceveremo un finanziamento di 4 milioni di euro che stiamo utilizzando per migliorare le condizioni di qualità dell’aria e quindi della salute dei siciliani”.

Si prevedono, pertanto, attività di educazione ambientale e formazione attraverso il monitoraggio di  biossido di  azoto, uno degli inquinanti principali delle aree urbane, determinato in larga misura dal traffico auto veicolare.

E’ importante partire dalle scuole – dichiara il direttore generale di Arpa Sicilia, Francesco Vazzanaper creare interesse e consapevolezza sulle tematiche ambientali. Partiamo dai ragazzi per arrivare alle famiglie, per fare in modo che anche a casa si parli di ambiente. Al progetto CleanAir@School hanno aderito ben 15 Agenzie regionali, per il Sistema Nazionale a rete per la protezione dell’ambiente  (SNPA) l’obiettivo, infatti, è anche quello di far conoscere le attività di monitoraggio e controllo svolto dalle Arpa sui territori e accorciare così la distanza tra le istituzioni che si occupano di ambiente e la cittadinanza”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.