Condividi

A Lipari una cava verso l’apertura al pubblico. Dietro al rilancio c’è una bergamasco

martedì 27 Dicembre 2016

Un imprenditore bergamasco, Massimo Lentsch, ha acquistato a Lipari la cava di Caolino dall’azienda tedesca HeidelbergCement . L’operazione è stata siglata nello studio notarile Ghiroldi di Bergamo. La cava, storicamente detenuta da Italcementi,  ha l’ampiezza di 40 mila metri quadrati ed era adibita all’estrazione di caolite, minerale utilizzato per la produzione di ceramiche e cosmetici. In passato era una delle principali attività economiche dell’isola, con 50 occupati. L’area comprende i terreni e la cava vera e propria ancora dotata di tunnel con binari e carrelli, funzionanti all’epoca dell’attività estrattiva.

L’area antistante la cava comprende anche un punto di osservazione a strapiombo sul mare che permette di godere di un bellissimo panorama con vista sulle isole Salina, Alicudi e Filicudi. Da tre anni Lentsch aveva chiesto all’Italcementi se era interessata a vendergli quell’area che si trova sotto i vigneti e la cantina della sua azienda vinicola, che ha un’estensione complessiva di 300 mila metri quadrati. Si era intavolata una trattativa, interrotta dalla cessione della cava al gruppo tedesco HeidelbergCement.

Lentsch è già proprietario della tenuta di Castellaro che produce vino e la sua idea è di consentire un uso gratuito e pubblico di tutta l’area, mettendola a disposizione degli abitanti e dei turisti e cedendola in comodato d’uso gratuito al Centro studi eoliano. Ma l’area necessita di un intervento di recupero e per questo Lentsch darà a questo scopo incarico a un paesaggista per un progetto di sistemazione e rivitalizzazione. “Dovremo mettere in sicurezza l’area, compresa la miniera – spiega l’imprenditore di Bergamo – Sarà installato un info point per i turisti; è previsto anche un punto di ristoro“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.