Condividi

Ambulanze senza autorizzazione e soccorritori improvvisati: sequestri a Caltagirone

lunedì 7 Giugno 2021

Tre ambulanze private sono state sequestrate da carabinieri del Nas di Catania, coadiuvati da militari dell’Arma della locale stazione, durante controlli eseguiti tra gli operatori del settore che operano all’esterno dell’ospedale di Caltagirone. I mezzi, privi di autorizzazione sanitaria ed equipaggiati con estintori antincendio scaduti, sono stati ritenuti “in condizioni di degrado tali da pregiudicare la sicurezza e salubrità dei pazienti trasportati”.

I militari del Nas e hanno denunciato alla Procura operatori, autisti e improvvisati soccorritori. Due operatori indossavano il tipico abbigliamento di soccorso sanitario, sebbene in assenza di automezzi nelle adiacenze, verosimilmente per reclutare potenziali utenti e loro familiari che uscivano dai reparti per offrire, a pagamento, il servizio di trasporto sanitario per infermi a casa o per altre destinazioni.

La condotta, secondo i carabinieri del Nas, era “finalizzata ad eludere eventuali controlli degli automezzi durante i periodi di stazionamento vicino l’ospedale”: le autoambulanze, infatti, erano nella sede operativa dell’associazione privata, lontano dall’ospedale, e sono state trovate anch’esse prive di autorizzazioni sanitarie e di requisiti di sicurezza, come pure la struttura adibita a sede operativa.

Tra le ambulanze sequestrate figura anche un mezzo riconducibile ad uno dei soggetti destinatari delle misure cautelari eseguite il 25 maggio scorso dalla compagnia dei carabinieri di Caltagirone nell’ambito dell’operazione “Requiem”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.