Condividi

Amministratore Rap scortato dalla polizia: aggredito e minacciato da delegazione operai Reset

venerdì 3 Settembre 2021
Girolamo Caruso

L’amministratore unico della Rap Girolamo Caruso ha lasciato gli uffici di piazzetta Cairoli scortato dagli agenti della polizia di Stato dopo essere stato aggredito e minacciato da una delegazione di operai Reset che chiedeva di accelerare il passaggio in Rap.

A mezzogiorno una delegazione di dipendenti Reset ha voluto incontrare l’amministratore per sollecitare l’assorbimento del personale Reset nella partecipata Rap. Si tratta di circa 90 dipendenti che rientrerebbe infatti in un atto di indirizzo dell’amministrazione comunale ormai datato anni, e ciò perché la precedente governance di Rap, aveva espresso parere negativo con un verbale di consiglio di amministrazione. Caruso ha ricevuto la delegazione esortando i presenti alla pazienza dal momento che sta cercando, come aveva detto loro in precedenza, un nuovo percorso giuridico e aziendale che porti all’ingresso in Rap dei dipendenti Reset. Ma gli animi di un nutrito gruppo di dipendenti Reset che attendeva i colleghi in delegazione nell’atrio di piazzetta Cairoli si sono surriscaldati. Non sono mancati insulti e minacce, al punto che gli agenti della Digos ha invitato Caruso ad attendere l’arrivo di rinforzi della Polizia di Stato prima di uscire dagli uffici. Soltanto scortato da agenti in tenuta antisommossa l’amministratore ha potuto lasciare la sede alle 15,30.

Non intendo commentare quanto successo oggi“, dice l’amministratore unico Girolamo Caruso. Chi si trovava in piazzetta Cairoli racconta di un clima molto teso e di un amministratore unico scosso che aveva cercato di spiegare ai rappresentati che occorreva leggere le carte e vedere se c’è la possibilità di potere trovare una strada che rispetti tutte le norme per il passaggio. “Per questi atti serve tempo e studiare bene la materia – dicono da Rap – Non è certo con la violenza che si possono ottenere questi provvedimenti. Le lotte sindacali sono un’altra cosa. Quanto successo oggi è ingiustificabile“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.