PALERMO – “La lentezza delle sette stazioni appaltanti che non hanno completato in tempo le gare per la messa in sicurezza di alcune scuole e i ritardi di eventuali altre istituzioni competenti non ha comportato unicamente la restituzione al ministero dei 17 milioni stanziati, ma ha anche provocato un forte danno a 95 imprese che, per partecipare alle sole 3 gare bandite col criterio dell’offerta economicamente piu’ vantaggiosa, hanno dovuto spendere ciascuna circa 5 mila euro. Le aziende hanno cosi’ dovuto bruciare invano circa 475 mila euro”. Lo afferma Santo Cutrone, presidente di Ance Sicilia, che aggiunge: “I casi sono tanti altri in Sicilia e in generale occorre un provvedimento serio perche’ finalmente d’ora in poi qualcuno risarcisca questi danni. Le imprese edili, gia’ devastate dalla crisi, non possono piu’ subire oltre. Prevedere finalmente un deterrente e’ un imperativo categorico, perche’ questa e’ solo la punta dell’iceberg di una situazione diffusa che tiene bloccati miliardi su miliardi per le opere pubbliche”. Santo Cutrone, rivolgendosi al governo regionale e ai competenti organismi di controllo, chiede quindi che “si ponga fine allo stillicidio burocratico di stazioni appaltanti e di istituzioni superficiali e approssimative, che fanno scadere i termini e in qualche caso continuano ad andare avanti in interminabili procedure di gara, consapevoli che non saranno loro a pagare i costi e i danni. Ed invece – sottolinea Cutrone – bisogna infrangere quest’alea di impunibilita’ istituzionale e personale e condannare comportamenti non piu’ accettabili di fronte ad una gravissima crisi che porta disperazione e morte, con il risultato di ingenti risorse che non vengono utilizzate”. “Quest’ultimo grave caso – sottolinea Cutrone – rende piu’ urgente la necessita’ che l’Ars approvi il disegno di legge del governo regionale che impone tempi piu’ stringenti per completare le procedure di gara. Sono in evidenza sempre piu’ casi come questi e bisogna fare capire ai responsabili e ai burocrati che la loro pacchia e’ finita”.
“Le scuole siciliane sono a rischio”. Per l’Ance è malaburocrazia
venerdì 11 Novembre 2016

Questo articolo fa parte delle categorie:
ilSiciliaNews24
Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO
La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni
BarSicilia
Bar Sicilia, Ismaele La Vardera punta alle Regionali 2027 con Controcorrente: “Lavoriamo per presentare le liste. Saremo determinanti per far vincere il fronte progressista” CLICCA PER IL VIDEO
Ismaele tira le somme e fa il punto sui progetti futuri
La Buona Salute
La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica
La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale
Oltre il Castello
Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO
Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

Pubblicazione: lunedì 19 Maggio 2025
Bandi e concorsi: le ultime novità dalla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana del 16 maggio 2025
Pubblicazione: venerdì 16 Maggio 2025
Le ultime novità dalla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana del 16 maggio 2025
Pubblicazione: mercoledì 14 Maggio 2025