Condividi

Anche la Sicilia nel mirino di “Medicane”, il primo uragano della storia del Mediterraneo

sabato 29 Settembre 2018
tornado

Tempesta senza precedenti in vista sul Mediterraneo. Un uragano di categoria 1 o 2, infatti, sta per abbattersi su tutti i Paesi dell’area in questione, Italia compresa.

Il Paese del sole rischia di tremare sotto le forti sferzate di Medicane, questo il nome che è stato dato al fenomeno: nasce da una fusione tra i termini “Mediterranean” e “Hurricane” (uragano, ndr).

Si potrebbero verificare, quindi, fortissime precipitazioni, tempeste e le acque dei corsi d’acqua potrebbero esondare. I mari raggiungerebbero livelli fuori da ogni previsione.

Le zone più colpite in Italia potrebbero essere la Sicilia e la Calabria ioniche oltre al basso Adriatico. Si tratta del primo uragano della storia del Mediterraneo, almeno da quando vengono raccolti i dati. Sembra che nonostante la portata dell’evento meteorologico sarà possibile scorgere perfino l’occhio del ciclone.

Ragusa e Siracusa e in parte Catania, rischiano di essere le province più interessate dal fenomeno ma al momento, come sempre accade in questi casi, è impossibile prevedere la traiettoria del tornado.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.