Condividi

Ancora un atto vandalico al centro Padre Nostro di Palermo

martedì 31 Luglio 2018
centro_padre_nostro

A distanza di una settimana dall’ultimo atto vandalico a piazzale Anita Garibaldi i soliti ignoti hanno rotto lo stesso lampioncino, che era già stato

Maurizio Artale
Maurizio Artale

sostituito“, lo ha reso noto Maurizio Artale, presidente del Centro d’accoglienza Padre Nostro, fondato da Don Pino Puglisi, che si trova nel quartiere Brancaccio, a Palermo.

A questo punto – aggiunge – l’attuale presidio, attivo dalle 8 alle 20, non risulta sufficiente ad evitare tali incursioni, per cui è necessario un intervento da parte delle Istituzioni, installando nel piazzale una garitta per le forze dell’ordine, al fine di garantire un servizio di sorveglianza 24 ore su 24“.

Paolo Caracausi
Paolo Caracausi

Paolo Caracausi consigliere comunale di Idv ha affermato: “L’ennesimo atto vandalico a piazza Anita Garibaldi, a Palermo, luogo dell’eccidio del Beato Padre Pino Puglisi, nonostante la vigilanza della Polizia municipale, è intollerabile: i luoghi che ricordano il martire dei nostri giorni devono essere messi in sicurezza con l’installazione di videocamere e una vigilanza continuata. Mi auguro che qualsiasi iniziativa messa in atto da qui al 15 settembre, giorno della visita di Papa Francesco, sia stabile e definitiva, rendendo questo luogo un presidio di legalità“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.