Condividi

Angelo Sicilia racconta con i pupi “Prigionia e morte di Giuseppe Di Matteo”

venerdì 20 Aprile 2018

Nuovo spettacolo per Angelo Sicilia, drammaturgo e regista palermitano da sempre schierato in prima linea nella lotta alla mafia e nella diffusione della legalità nelle scuole attraverso i suoi spettacoli dei “pupi antimafia” che raccontano le gesta di chi è caduto combattendo contro cosa nostra.

Venerdì 27 aprile alle ore 18 presso l’Auditorium della Rai di Palermo con ingresso gratuito fino ad esaurimento posti, ci sarà la prima nazionale del suo ultimo spettacolo che narra le vicende del piccolo Giuseppe Di Matteo, con una drammatizzazione dal titolo: “Non mi piace il buio. Prigionia e morte di Giuseppe Di Matteo”.

Lo spettacolo è una trasposizione con i pupi della storia di Giuseppe Di Matteo, adolescente figlio di un mafioso pentito di Altofonte, rapito ed ucciso dai mafiosi guidati dall’ala stragista di Cosa Nostra.

Tratto dal libro “Il giardino della memoria” di Martino Lo Cascio, lo spettacolo narra la vicenda tragica del sequestro durato oltre due anni, la carcerazione, le speranze e la morte del giovane Giuseppe, sciolto in una vasca di acido nitrico dai killer più efferati di cosa nostra.

“E’ stato molto doloroso e assieme complesso mettere in scena questo spettacolo – ha commentato il regista e puparo Angelo Sicilia – che colpisce per la grande umanità dei dialoghi e assieme per l’efferatezza della mafia. È uno spettacolo dentro lo spettacolo. Da un lato troviamo le paure di un bambino, ridotto ad una solitudine totalizzante, rinchiuso in un piccolo vano per anni impossibilitato perfino a camminare e dall’altro le parole dei suoi assassini che narrano la vicenda con una freddezza criminale. Uno spettacolo che emoziona e che lascia impietriti dinanzi alla crudeltà umana”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il prefetto di Agrigento e Arpa: “Collaboriamo per garantire l’ordine delle discariche in Sicilia” CLICCA PER IL VIDEO

Una riunione operativa con lo scopo di chiarire quali sono gli eventuali interventi da suggerire alla Regione per agevolare la rimozione dei pericoli per l’ambiente

BarSicilia

Bar Sicilia: “C’era una volta la Dc”, Calogero Mannino ed Elio Sanfilippo riavvolgono il nastro della storia CLICCA PER IL VIDEO

Un’Italia malconcia e acciaccata venne rimessa in piedi a forza di acqua santiere e ricostituenti specifici, mentre pattinando sui dubbi degli italiani la Democrazia cristiana fu capace di dispensare certezze quotidiane, a volte di breve respiro, ma di grande efficacia e di sicuro impatto divulgativo

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.