Condividi
La dichiarazione

Anniversario morte padre Puglisi, Lorefice: “Non dobbiamo e non possiamo dimenticare”

mercoledì 13 Settembre 2023
Corrado Lorefice

E’ importante capire che il martirio di don Pino Puglisi è in odium fidei. Non dobbiamo e non possiamo dimenticare che don Pino viene ucciso per mano mafiosa. La Chiesa si pronunzia nei confronti della mafia“.

Lo dice l‘arcivescovo di Palermo Corrado Lorefice in un videomessaggio diffuso in occasione del trentesimo anniversario dell’omicidio del sacerdote.

La mafia è anti-evangelica perché ha ucciso contro la fede di padre Puglisi – continua Lorefice – qui c’è la sua eredità per la Chiesa palermitana, perché è una fede che si incarna nella concreta vita degli uomini e delle donne, dove il Vangelo deve arrivare attraverso una Chiesa missionaria che ha la gioia di condividere il Vangelo, che non è solo una dottrina, ma è una bella notizia che arriva come opportunità e forza di liberazione di tutto l’uomo“.

All’arcivescovo è arrivata una lettera di Papa Francesco che ricorda il sacerdote assassinato nel 1993 per il suo impegno di fede. “Questo è il messaggio più vero, più forte, più autentico che ci chiede di praticare il Santo Padre con la sua meravigliosa e bella lettera che ci ha inviato nel trentesimo anniversario dell’omicidio di don Pino Puglisi – aggiunge Lorefice – il Papa arriva a dire che la Chiesa deve fare una scelta: collocarsi dal basso, dalla parte dei più poveri e dei più fragili. Allora vogliamo vivere così come una rinnovata opportunità di una testimonianza radicale della Chiesa palermitana, del Vangelo nelle nostre comunità e realtà. E’ questo un augurio che faccio alla mia Chiesa e alle nostre Chiese in questo trentesimo anniversario“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Modica (RG), finanziato il restauro della chiesa del SS. Redentore. Abbate: “Recuperati fondi inutilizzati da 30 anni per salvare un nostro gioiello” CLICCA PER IL VIDEO

Ottenuto un finanziamento di oltre 200 mila euro proveniente dallo stanziamento della legge 433 del 1991 ad oggi rimasto inutilizzato che servirà a recuperare il campanile e il tetto fatiscenti della chiesa del SS.Redentore in contrada Quartarella a Modica.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.