Condividi
Le dichiarazioni

Anniversario strage di Capaci, i sindacati: “La memoria è il primo passo dell’azione antimafia”

martedì 21 Maggio 2024
strage di capaci

Parteciperemo alle iniziative del 23 maggio in memoria del giudice Falcone, della moglie e degli agenti della scorta per ribadire che non bisogna mai abbassare la guardia nei confronti della mafia e ogni forma di criminalità e che solo se, tutti insieme, politica, istituzioni, mondo imprenditoriale, società civile, porranno alla base delle azioni quotidiane la legalità, sarà davvero possibile avviare il percorso per liberare la nostra terra dall’oppressione mafiosa“. Così il segretario generale Cisl Palermo Trapani Leonardo La Piana, annuncia la partecipazione del sindacato come ogni anno, alle iniziative previste per il prossimo giovedì 23 maggio a Palermo, organizzate dalla Fondazione Falcone, quando ricorreranno i trentadue anni dalla strage di Capaci, in cui persero la vita  il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo, e gli agenti della scorta, Vito Schifani, Rocco Dicillo, Antonio Montinaro.

La legalità è il primo passo per uno sviluppo equo e partecipato del nostro territorio, e per affermarla bisogna preservare la memoria di ciò che è stato, dell’impegno dei nostri Eroi Antimafia per seguire ogni giorno il loro esempio“, aggiunge La Piana che la mattina prenderà parte alla inaugurazione del Museo del Presente, progetto che vede impegnata in prima linea la Cisl a livello nazionale. Nel pomeriggio la partecipazione al minuto di silenzio davanti l’albero Falcone. “La cultura antimafia – conclude – passa proprio dal ricordo e dalla memoria, non bisogna mai dimenticare e dal ricordo bisogna ripartire per una forte azione di contrasto alla mafia che ancora cerca fortemente di condizionare il futuro del nostro tessuto economico e sociale e dei nostri giovani“.

Valorizzare il lavoro, difendere la cultura e tutelare i più deboli“. Così la Uil Sicilia, guidata da Luisella Lionti, ribadisce il proprio impegno per la legalità e contro ogni forma di mafia, in occasione del XXXII anniversario della strage di Capaci.

Quest’anno vogliamo ricordare le vittime sul lavoro di Casteldaccia, e non solo – afferma la Lionti –. E’ un nostro dovere promuovere la sicurezza in ogni luogo di lavoro e sollecitare gli opportuni interventi per tutelare tutti i lavoratori. Solo coltivando e diffondendo la memoria, partendo dal mondo della scuola, aiutiamo i nostri giovani a crescere e a non dimenticare“. La Uil Sicilia sarà presente in via Notarbartolo, nei pressi dell’Albero Falcone, con uno striscione e con le bandiere listate a lutto in memoria di tutte le vittime della mafia e sul lavoro.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

“Sicilia ad Assisi”, l’evento che unisce la Regione e la Chiesa per offrire l’olio sulla tomba di San Francesco CLICCA PER IL VIDEO

La Sicilia è stata scelta per offrire l’olio che alimenta la lampada votiva che arde giorno e notte ad Assisi, sulla tomba di San Francesco, patrono d’Italia. Si è svolta proprio questa mattina a Palazzo d’Orléans, a Palermo, l’incontro con il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani e il sindaco di Palermo Roberto Lagalla.

BarSicilia

Bar Sicilia, Caruso: “La coalizione gode di ottima salute, al lavoro per gestire le criticità dell’Isola” CLICCA PER IL VIDEO

Ospite della puntata di oggi è Marcello Caruso, segretario regionale di Forza Italia e componente della segreteria nazionale

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.