Condividi

Anticipo d’estate in Sicilia, arriva lo scirocco con picchi fino a 35 gradi

martedì 9 Maggio 2017
scirocco caldo

Estate anticipata al Sud e sulle Isole: il tempo ‘ballerino‘ delle ultime settimane, continuamente oscillante tra caldo e freddo ‘fuori stagione’, offre un’altra parentesi anomala. Da giovedì è infatti prevista una breve ‘incursione’ di un anticiclone africano, responsabile di un’ondata di calore al Sud e nelle Isole che porterà le temperature a toccare punte di 35 gradi nella Sicilia tirrenica. Valori estivi che saranno raggiunti a causa dei venti di scirocco.

Il picco dell’afa è previsto per venerdì, mentre il week-end sarà complessivamente soleggiato e mite da Nord a Sud.

Prosegue, quindi, l’anomalia del ‘tempo’ a livello meteorologico. Dopo un inizio di aprile che aveva fatto parlare di ‘anticipo d’estate’, il freddo più forte della media, la neve sulle Dolomiti e le piogge hanno confermato le ‘stranezze’ di questa primavera.

 

| Grafica weathersicily.it |
| Grafica weathersicily.it |

Da domani, intanto, sottolineano i meteorologi di WeatherSicily.it, “attendiamo picchi termici decisamente elevati tra Trapanese, Palermitano e Messinese tirrenico. In pole position il Palermitano, con probabili massime intorno ai +37°C (qualora la nuvolosità alta non dovesse incidere particolarmente) durante la giornata di giovedì sui settori costieri, punte vicino ai +35°C sul Messinese e sul Trapanese tirrenico (Trapani compresa). Venerdì la ventilazione meridionale tenderà a placarsi sul nord della regione, lasciando spazio alla brezza marina e all’umidità, quindi al caldo afoso viste le bollenti isoterme presenti in quota. Fase calda dunque divisa in due fasi sul nord Sicilia, in un’unica fase sui restanti settori non citati dove lo Scirocco umido porterà anche qui condizioni di caldo afoso, ma con temperature più contenute lungo il comparto costiero meridionale e su quello ionico grazie alle fredde acque dei bacini che allenteranno la calura africana (massime non oltre i +30°C). Atteso gran caldo sull’entroterra (più distante dal mare) dove venerdì registreremo i valori più elevati, specie tra Ennese, Catanese, Siracusano e Ragusano con massime prossime ai +38°C. Valori intorno ai +35°C sulle colline del Nisseno, oltre i +30°C tra entroterra Trapanese, Agrigentino e Palermitano. Sempre venerdì, qualora dovessero attivarsi i venti di caduta libecciali,  ci attendiamo massime anche oltre i +35°C sul siracusano ionico”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.