Condividi

Antimafia, a Cinisi riapre Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato

martedì 11 Gennaio 2022

Ha riaperto lunedì 10 gennaio Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato, il luogo della memoria antimafia a Cinisi. Il luogo destinato a conservare la memoria di Peppino e Felicia Impastato è aperto dal Lunedì al Sabato, negli orari  9.30/12.30 – 16.00/19.30 e Domenica nella fascia 9.30/12.30. Considerato il periodo è sempre preferibile contattare prima: qui tutti i contatti.

Giovanni Impastato

La visita a Cinisi si articola sul percorso dei Cento Passi. ha  inizio da Casa Memoria e termina all’ex Casa Badalamenti (bene confiscato). Con la guida di un operatore, ai visitatori viene spiegato il significato di cosa rappresenta Casa Memoria e i molti anni di attività svolti da Mamma Felicia nell’ottenere giustizia sul figlio, si prosegue narrando la  vita e le attività di Peppino, mostrando le immagini e i documenti originali e la sua camera da letto.

Dal 7 dicembre 2014 è stato aggiunto al consueto percorso il Plastico del Mulinazzo, allestito in uno spazio all’interno di Casa Memoria e realizzato da Giacomo Randazzo, autore del presepe semovente (iscritto al R.E.I. Patrimonio dell’Unesco). L’autore ricostruisce quella zona, con la stessa tecnica utilizzata per il presepe, prima della costruzione della terza pista quando ancora era una zona agricola. Inoltre è presente una mostra Collettiva di fotografia di Salvatore Maltese, di disegni di Pino Manzella e di libri d’arte di Paolo Chirco

Si prosegue sui Cento passi resi visibili con le pietre d’inciampo o della memoria, nelle quali ritroviamo frasi di Peppino e di altre vittime di mafia. Il percorso termina di fronte l’ex Casa Badalamenti, la quale si presta ad iniziative temporanee di mostre, convegni e incontri.

In quel luogo spieghiamo cosa è un bene confiscato, quali sono state le attività svolte da Badalamenti, cosa rappresenta l’organizzazione mafiosa e le conseguenze che ha sulla società civile.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.