Condividi

Antonio Ricchiari a ilSicilia.it: “La cura dei bonsai è arte viva” | Video Intervista

martedì 19 Novembre 2019

Guarda la video intervista in alto

Gli incontri che non ti aspetti, spesso, sono veicoli di storie uniche e appassionate: è così che abbiamo conosciuto Antonio Ricchiari, palermitano doc tra i massimi esperti bonsaisti in Italia.

La passione per l’arte dei bonsai nasce, come una folgorazione, a metà degli anni ’70 quando Ricchiari comincia a dedicarsi allo studio delle tecniche.

Antonio Ricchiari

E quando è la passione a governare l’azione i risultati sono eccezionali. Nel 1985 pubblica il Manuale del Bonsai, rieditato recentemente come ci dice nella video intervista.

Da lì a poco seguiranno la Guida al Bonsai e Bonsai la guida più completa, considerato il testo più esauriente fra tutti quelli di settore.

Tra tecnica ed estetica

Dalla tecnica all’estetica il passo è stato breve, sostenuto da decine di altri libri perché il fine ultimo dell’autore è condividere la bellezza di queste “piante privilegiate“.

Come scrisse il maestro bonsaista Kyuzo Murata questo tipo di cura è essenzialmente “amore per gli esseri umani“.

Comprendere i bonsai, ci dice Antonio, è essenzialmente scoprire il significato filosofico e culturale che affonda le sue radici – perdonate il gioco di parole – in due millenni di storia.

Curare un bonsai è un modo di vivere, non è eccessivo dire che coltivarli ti cambia la vita“.

La cura non si discosta, mai, dall’estetica: “Il bonsai è soprattutto estetica che parte da quella orientale ma che si è adattata a i nostri concetti occidentali. Per i Giapponesi estetica significa anche asimmetria”.

Antonio Ricchiari
Antonio Ricchiari

Un esemplare di bonsai realizzato da un maestro comunica molto di più perché un bonsai è come un’opera d’arte: deve trasmettere drammaticità, deve entrare dentro a chi lo guarda.

La cura del bonsai è un’arte viva: dalla dicotomia iniziale, arte o natura, si è approdati – ci dice Antonio Ricchiari –  al binomio indissolubile di ‘arte viva’. E forse non tutti sanno che l’Italia è il secondo, dopo il Giappone, fra i paesi più ferrati sul tema”.

Nell’attesa di pubblicare un altro libro, quasi pronto, Antonio Ricchairi coltiva, da tempo, un desiderio: “Mi piacerebbe organizzare, come è stato possibile in altre regioni d’Italia, qui a Palermo una grande mostra espositiva, di un certo livello culturale, con protagonisti i più bei bonsai“.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.